SCUOLA ADLERIANA DI PSICOTERAPIA ATTIVITÁ E PERCORSI DI FORMAZIONE DIAGNOSI E TERAPIE SPECIFICHE
Sorry, no posts matched your criteria.
Eventi in corso
Il Test del Villaggio è un reattivo semiproiettivo che può essere utilizzato in ambito psicodiagnostico e psicoterapeutico con bambini, adolescenti
Seminario Stile di Vita e Prevenzione in Età Evolutiva e Presentazione della Scuola, del progetto formativo proposto
Per entrare nel merito specifico di esigenze e aspirazioni personali Laureati  e laureandi in Psicologia o in Medicina e Chirurgia potranno
Per il laureato in psicologia e medicina

Il passaggio dalla condizione di studente ad un ruolo professionale da esercitare in un futuro lavoro è una fase delicata. Gli interessi sviluppati negli studi universitari sono una buona guida per valutare le offerte formative disponibili. Per gli psicologi e i medici, i percorsi professionalizzanti sono di varia natura; per gli psicologi (e per il medici interessati alle scienze psicologiche) il quadriennio che forma alla pratica della psicoterapia è il più ambito. I percorsi più brevi, i master, coprono aree specifiche e sono in genere una porta di accesso alla più completa formazione alla psicoterapia.
L’istituto pone attenzione alla questione e offre momenti di incontro e di confronto con i professionisti che lavorano nei diversi ambiti della psicoterapia (dell’età evolutiva, degli adulti, degli anziani) con diverse tecniche (psicoterapie brevi, psicodinamiche, di gruppo). Gli incontri sono programmati in diversi momenti dell’anno.

Per lo studente di psicologia e medicina

Durante gli studi universitari la transizione scuola-lavoro è organizzata attraverso l’istituzione dei tirocini formativi, periodi in cui dalla logica dell’apprendimento si passa ad osservare la realtà del lavoro. E’ una istituzione di alto valore perché permette agli studenti di verificare la consistenza dei propri interessi e di orientarsi verso i settori professionali che sentono più congeniali.
L’istituto ospita tirocinanti che hanno modo di osservare e partecipare a progetti di ricerca sviluppati secondo le esigenze del territorio, esaminare materiale clinico e confrontarsi con gli psicoterapeuti che lavorano nei diversi ambiti della psicoterapia.

Per lo psicoterapeuta

Al termine del percorso di specializzazione si consegue il titolo di psicoterapeuta. Può quindi iniziare la pratica professionale che può essere svolta privatamente o nei servizi pubblici. La complessità del lavoro psicoterapeutico richiede una grande attenzione nella conduzione dei trattamenti e il confronto con i colleghi in regolari incontri di supervisione è il mezzo ideale per continuare la crescita professionale. Sotto la guida del supervisore è possibile intercettare errori non visti e correggerli, migliorare la sensibilità clinica discutendo i casi dei colleghi e alimentare il desiderio di restare aggiornati sugli sviluppi delle tecniche terapeutiche. L’Istituto organizza regolari incontri di supervisione a cadenza settimanale o mensile di gruppo per gli psicoterapeuti che desiderano mantenere elevato lo standard del proprio lavoro. I gruppi di supervisione sono collegati alla concessione dei 50 crediti ECM richiesti annualmente.

Per HR e risorse umane

Le attività professionali  occupano una parte rilevante della vita delle persone e la Psicologia Individuale considera con grande attenzione questa parte della loro esperienza, al punto da considerare il lavoro un “compito vitale”. Di fatto tutte le attività lavorative si sviluppano in contesti relazionali per cui la parte della psicologia che si occupa dei rapporti interpersonali è ben sviluppata nella teoria di Alfred Adler nella cui matrice teorica si trovano indicazioni per comprendere le dinamiche dell’organizzazione

L’Istituto segue spesso progetti con Aziende del territorio ispirati dai principi teorici adleriani che pongono l’uomo al centro delle dinamiche organizzative. Questo orientamento conferisce significato alle attività degli esperti dell’Istituto che si occupano di assessment in fase di ricerca del personale, di procedure di valutazione del potenziale delle risorse, e di iniziative per migliorare la cultura e il clima aziendale.  

Per genitori e insegnanti

L’attenzione allo sviluppo delle nuove generazioni è un pilastro concettuale della psicologia Individuale di Alfred Adler che fu un pioniere nella fondazione dei centri di consultazione psicologica per genitori e insegnanti un secolo fa! L’educazione data a casa dai genitori e dagli insegnanti a scuola può migliorare in qualità seguendo le proposte educative teorizzate dalla Psicologia Individuale. Si tratta di linee guida proposte agli educatori che sono state sperimentate in molte culture del mondo; la verifica dei risultati parla del pregio della riduzione dei conflitti, dell’aumento del rispetto tra adulti e bambini, del far vivere le regole di comportamento in un clima creativo e non oppressivo.

L’Istituto propone regolari incontri con insegnanti e genitori  impostati sul dialogo che muove dagli  orientamenti che ciascuno ha assorbito nelle cultura di provenienza. E’ su questo terreno che trovano collegamento le idee formulate da Adler che hanno il pregio di orientare verso una maggior consapevolezza delle dinamiche della relazione genitori – figli e insegnanti- allievi.

Per chi desidera una consulenza psicologica

Le condizioni di sofferenza che spingono una persona a chiedere aiuto psicologico sono il punto di partenza delle attività psicoterapeutiche. Gli specialisti formati della Scuola Adleriana di Psicoterapia si pongono sul doppio binario dell’offerta della relazione di accoglienza e dello studio delle caratteristiche psicologiche della persona in difficoltà. Queste operazioni strutturano la diagnosi psicodinamica condotta in uno spazio di tempo limitato che ha lo scopo di coinvolgere il paziente nella narrazione di sé e delle sue difficoltà e al tempo stesso valutare il tipo di intervento adeguato al caso. 
Gli psicoterapeuti adleriani che operano nell’Istituto di Reggio Emilia seguono la concezione “tailor oriented”; il trattamento che viene proposto deve essere come un abito fatto su misura. Per questo motivo le psicoterapie praticate possono essere brevi se è sufficiente solo la soluzione del sintomo, di natura psicodinamica se utile rivedere lo stile di vita, o di gruppo se necessario migliorare i processi interpersonali che si sviluppano nel contesto sociale.

Un percorso di formazione e crescita stimolante, con forte orientamento alla pratica.

La Scuola Adleriana di Psicoterapia per Adulti ed Età Evolutiva, riconosciuta dal MIUR con Decreto del 29 Settembre 1994, è un luogo di formazione, ricerca e sviluppo della cultura psicodinamica.

Formazione psicodiagnostica ampia

Utile nelle attività peritali, non solo cliniche, permette in tempi rapidi la conoscenza del paziente per un progetto terapeutico specifico e tarato sui reali bisogni.

Flessibilità di metodi e tecniche

Per adeguare sia i tempi del lavoro terapeutico, sia il grado di profondità del trattamento.

Analisi di numerosi casi in trattamento

Utili per la conoscenza approfondita della psicodinamica dei diversi quadri psicopatologici, collegata alla metodologia e alle tecniche terapeutiche apprese.

Esperienze con pazienti via via più impegnativi

Cooperazione costante tra allievi, formatori, docenti e supervisori in un clima incoraggiante e di reciproco sostegno.