
20 Apr 20 Maggio ore 09.15 – GIORNATA DI STUDI La Valutazione delle Competenze Genitoriali
Sabato 20 Maggio 2022 dalle 09:15 alle 17:30
La valutazione delle competenze genitoriali, all’interno di un percorso di CTU (perizia) stabilita da un Magistrato, o all’interno di un mandato ai Servizi di Psicologia di competenza territoriale, presenta la necessità di intraprendere un percorso di conoscenza su un intero sistema familiare che sia caratterizzato da strumenti e tecniche il più possibili adeguati sotto il profilo della validazione scientifica.
L’idoneità genitoriale può essere considerata come un insieme multifattoriale di abilità che comprendono funzioni di cura e protezione, funzioni empatico/affettive, funzioni organizzative (scolastica, sociale e culturale) e la necessità di favorire l’accesso all’altro genitore, laddove non sussistano condizioni specifiche che non lo consentano ai fini di tutela dei minori.
Il rigore metodologico risulta fondamentale in valutazioni di contesti ad alta connotazione soggettiva, sia per quanto concerne le dinamiche interne al contesto familiare esaminato, sia relativamente a ciò che viene sollecitato nell’esperto psicologo che si trova a dover fare fronte alle richieste del Tribunale .
Appare pertanto necessaria una formazione specifica per i professionisti che tenga conto sia dei quesiti specifici posti dal Magistrato, sia delle procedure pertinenti e corrette all’interno del codice deontologico dell’Ordine professionale specifico.
La giornata formativa approfondirà gli aspetti principali, a livello generale, necessari per chi desidera approcciarsi alla valutazione delle competenze genitoriali.
Un Giudice, un Avvocato, i Servizi Sociali e uno Psicologo si confrontano sulle richieste del Legislatore che adegua gli interventi alle configurazioni delle problematiche attuali
L’approccio teorico adleriano, accanto ad altri strumenti di approfondimento, offre spunti interessanti per individuare le aree da indagare e gli intrecci relazionali utili al CTU per rispondere ai quesiti dei Magistrati relativi alle compentenze genitoriali.
PROGRAMMA DELLE GIORNATA
Mattino ore 9,15 – 13,00
Moderatore Giansecondo Mazzoli
Direttore Scuola Adleriana Psicoterapia, sede di RE
Ore 8,30 – 9,15 Registrazione dei partecipanti
Ore 9,15 – 9,45 Apertura della Giornata
Loris Vezzali, Presidente del CdL in Scienze e
Tecniche Psicologiche dell’Università degli
Studi di Modena e Reggio Emilia
Ore 9,45 – 10,30
Le Violazioni nell’infanzia, tra responsabilità
penale e responsabilità genitoriale
Caterina Pongiluppi – Docente di Diritto Minorile, Università degli
Studi di Modena e Reggio Emilia
Ore 10,30 – 11,15
Migliorare la tutela dei minori: le innovazioni
del quadro legislativo attuale
Carmela Italiano
Giudice del Tribunale dei Minori – Bologna
Ore 11,15 – 11,45
Coffee Break
Ore 11,45 – 12,30
I Servizi del Territorio di fronte a genitori
fragili: percorsi e criticità degli interventi
Elisa Guerra
Coordinatrice servizio accoglienza e
integrazione del Comune di Reggio Emilia e
referente ambito genitorialità e tutela
12,30 – 13,00
Dibattito con il pubblico
Ore 14,30 – 15,15
Il ruolo del Curatore Speciale del minore alla
luce delle innovazioni della legge Cartabia
Francesca Salami
Avvocato Consigliere dell’Ordine degli Avvocati
di Reggio Emilia
Ore 15,15 – 16,00
La CTU in tema di separazione, divorzio,
affidamento: quesiti e metodologia di lavoro
Silvia Ornato – Psicologa e Psicoterapeuta, perfezionata in
Psicopatologia forense e psicologa Giudiziaria
Ore 16,00 – 16,15
Intervallo
Ore 16,15 – 17,00
La stesura della perizia: gli strumenti
per la valutazione delle capacità genitoriali
Silvia Ornato
Ore 17,00 – 17,30
Dibattito con il pubblico
Ore 17,30
Conclusione dei lavori
Ai partecipanti è richiesto di registrarsi cliccando qui.
Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Gli incontri sono realizzati in collaborazione con la Scuola Adleriana di Psicoterapia.
Per maggiori informazioni contattare la segreteria:
Tel: 0522 438600
Whatsapp: 3505760513
Email: segreteria@scuolapsicoterapia.it
Sede dell’evento: Aula Magna P. Mandori Viale Allegri, 9 RE
Per scaricare il programma sintetico clicca qui
Per scaricare il programma con i dettagli logistici, clicca qui