21-22-23 ottobre XXIX Congresso Nazionale S.I.P.I. COPPIE, FAMIGLIE E COLLETTIVITA’: LE COSTELLAZIONI ATTUALI

 
 

L’esperienza della pandemia e l’improvviso irrompere di fantasmi inquietanti, veicolati dalle notizie dai fronti di guerra, hanno rapidamente sbriciolato sicurezze, compromesso la fiducia nel futuro, ridimensionato lo spazio e il tempo della progettualità. D’altro canto si sono anche sviluppate dimensioni cariche di potenziale positivo: gli orizzonti della conoscenza si sono ampliati, la tecnologia ha offerto nuove possibilità, la realtà virtuale ha dispiegato ulteriori livelli del suo potenziale. Tanta ombra e nuove luci, tra limiti e possibilità che hanno inciso i nostri animi, le nostre relazioni e la vita delle comunità.

Oggi emerge l’esigenza di mettere a fuoco come siamo cambiati, forse anche cresciuti, come abbiamo assorbito l’urto degli eventi e come abbiamo dato nuovi significati alle linee culturali che dominano la contemporaneità. È un’esigenza pressante per noi adleriani, capirci per capire chi si affida a noi per superare le proprie
difficoltà emotive e relazionali. Sapere quanto e come abbiamo adeguato alle esigenze del tempo presente il nostro essere terapeuti o analisti a partire – perché no – dai tanti tentativi fatti nel re-inventare il modo di lavorare nei momenti di emergenza, nel buio del lock down.

VENERDÌ 21 OTTOBRE
Registrazioni
12.30 – 14.00
Registrazioni al desk del Congresso
Apertura dei lavori
14.00 – 15.00
Essere e agire nella contemporaneità: le direttrici del Congresso
Giansecondo Mazzoli – Presidente S.I.P.I.
Sezione: Lavori di gruppo
15.00 – 16.30
Gruppi di confronto su aree tematiche
Coffee break
16.30 – 17.00
17.00 – 18.00
Seguito del lavoro dei gruppi
Sezione: Visita culturale
18.30 – 20.00
Visita guidata alla città: i luoghi di Dante

SABATO 22 OTTOBRE
Moderatore: Giansecondo Mazzoli
Sezione: Riflessioni sulle aree tematiche
9.00 – 10.00
Tavola rotonda a cura dei Didatti
Riflessioni sui temi emersi dai gruppi di lavoro
Andrea Bovero, Paola Viglianco Assemblea Soci
18.20 – 20.00
Presentazione del lavoro svolto nel triennio a cura del
Presidente
Le attività scientifiche della Società: la Rivista di Psicologia Individuale ed il Journal Club
Presentazione delle candidature
Elezioni del Direttivo
15.30 – 16.30
Composizione e ricomposizione dei quadri familiari:
nuove identità della coppia e della famiglia
Maria Luisa Caviglia, Gian Sandro Lerda
Sezioni parallele
14.30 – 15.30
a) Poster
Gli Autori dei poster discutono con i Congressisti
b) Journal club
Incontro di presentazione dell’iniziativa a cura della
Redazione della Rivista di Psicologia Individuale
Sezione: Prospettive psicoterapeutiche
e analitiche
10.00 – 11.00
La coppia oggi: configurazioni e prospettive terapeutiche
Secondo Fassino, Sergio Laguzzi
11.30 – 12.30
La strutturazione psichica nel tempo dei limiti indefiniti
Contributo di Miguel Benasayag
12.30 – 13.30
Esperienze cliniche a confronto sul contributo
di Miguel Benasayag
Anna Maria Bastianini, Alessandra Bianconi,
Gian Giacomo Rovera
16.30-17.30
Enigma adolescenza? Il ruolo dei genitori, la posizione
dell’adolescente
Emanuela Grandi, Andrea Rambaudi
13.30 – 14.30
Lunch offerto ai Congressisti
17.30 – 18.00
Dibattito con i Relatori

DOMENICA 23 OTTOBRE
Moderatore: Franco Maiullari
Sezione: Uno sguardo verso il futuro
9.00 – 10.00
Nuovi adulti e nuovi progetti di vita tra narcisismo e polis
Emanuele Bignamini, Lino G. Grandi
10.00 – 11.00
Accessibilità alle cure: psicoterapia e spirito di comunità
Francesca Di Summa, Andrea Ferrero
11.30 – 12.30
Dibattito con i Relatori
12.30 – 13.00
Chiusura del Congresso
A cura del Presidente eletto

GRUPPI DI LAVORO
1. Costellazioni familiari attuali

2. Stili di vita e nuove identità
3. Sentimento sociale, cultura e società
4. Le relazioni nell’era del virtuale
5. Evoluzione del modello teorico

INDICAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
Per ragioni organizzative legate al numero dei colleghi che usufruiranno del lunch del sabato, della visita guidata e della cena sociale, l’iscrizione al Congresso dovrà essere fatta online entro giovedì 8 settembre al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeGCGxIvApATp0ViyDjRr3-2CP2kuVcwYub5irJ6MaCWoz0Rw/viewform?usp=sf_link
Coloro che non sono interessati ai servizi indicati, potranno iscriversi anche successivamente.
Come vedrete, nel modulo viene richiesto di esprimere la preferenza a partecipare a uno dei cinque gruppi di lavoro previsti per il pomeriggio del venerdì.
La partecipazione al Congresso conferisce crediti ECM per medici e psicologici.
È prevista la sezione dei Poster, in cui gli Autori potranno esporre le proprie riflessioni inserendosi in una delle tematiche del Congresso, declinate nei Gruppi di lavoro.
Tutti gli Autori dei Poster devono essere iscritti al Congresso. L’abstract dovrà essere inviato alla segreteria della SIPI all’indirizzo info@sipi-adler.it entro e non oltre giovedì 8 settembre 2022. Gli Autori dovranno essere a disposizione dei Congressisti nel tempo nella sezione prevista nel Programma, il sabato 22 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 15.30.
A conclusione del Congresso è prevista la pubblicazione di un Quaderno della Rivista di Psicologia Individuale contenente i
contributi presentati al Congresso. Entro e non oltre il 30 novembre 2022 dovranno essere inviati i testi redatti secondo le norme editoriali della Rivista di Psicologia Individuale.
• I Relatori potranno elaborare i contenuti della loro presentazione (max 10 pp.)..
• Gli Autori dei Poster dovranno declinare i contenuti del poster in forma di breve articolo (max 3 pp.).
Tutti i contributi saranno pubblicati.

  1. Per informazioni:
    segreteria@scuolapsicoterapia.it
    Whatsapp 3505760513
    Tel. 0522 438600

Scarica il programma

Per iscriversi

Locandina jpg

Sede dell’evento: Grand Hotel Mediterraneo – Firenze