21 OTTOBRE ore 10.00-12.30 online Bambini in psicoterapia: il modello adleriano in azione

OPEN DAY ONLINE di Scuola Adleriana – Sabato 21 OTTOBRE 2023 dalle 10:00 alle 12:30
 

L’incontro di presentazione del modello formativo della Scuola Adleriana di Psicoterapia verrà sviluppato dalla prospettiva della psicoterapia dell’infanzia. La Scuola, com’è probabilmente noto, trasmette le competenze per operare con pazienti di fasce d’età diverse: dai soggetti in età evolutiva agli adulti di tutte le età.

In questo incontro si è scelto di concentrare l’attenzione sulla psicoterapia dei bambini per un duplice scopo: da un lato far conoscere le modalità specifiche e le tecniche che gli psicoterapeuti adleriani utilizzano nella cura dei bambini e, dall’alto, far comprendere che gli interventi clinici ispirati dai principi adleriani impiegano la medesima impostazione operativa, indipendentemente dall’età dei pazienti; sono poi le tecniche che modulano gli interventi in coerenza con le necessarie diversità   

La parte introduttiva sarà dedicata alla presentazione dell’interesse per l’infanzia che Alfred Adler nutrì lungo tutta la sua parabola professionale. Tale predisposizione stimolò l’indagine sulla formazione dello stile di vita e sui movimenti psichici che, nei primi cinque o sei anni di vita, definiscono l’orientamento verso la vita e danno struttura stabile al carattere dell’individuo.

L’interesse verso l’infanzia non si fermò alla dimensione speculativa. Alfred Adler fu molto attivo nel campo dell’educazione con particolare attenzione alla formazione di genitori, educatori ed insegnanti, nella convinzione che una buona educazione, impartita da adulti competenti, abbia significative ricadute sul benessere dei bambini, delle future generazioni e dell’intera società. Verrà anche accennata la letteratura sul tema; Adler scrisse tre volumi sull’educazione e sui bambini difficili, oltre a numerosi articoli di stampo pedagogico.

A seguire, la presentazione entrerà nella dimensione clinica con la descrizione della psicoterapia di un bambino. Sarà un viaggio dentro la stanza della psicoterapia che ha origine con l’accoglienza dei genitori, portatori della domanda di cura. Il primo incontro è occasione per cogliere lo stile educativo, i sentimenti che circolano nella costellazione familiare e intuire i primi significati che possono spiegare il disagio del bambino.

Si entrerà poi nel viso della relazione psicoterapeutica e con l‘ambiente che la ospita. Alle sedute della fase diagnostica, volte a delineare il quadro delle spinte interiori del bambino, seguiranno quelle psicoterapeutiche. Avrà particolare rilievo il tema del gioco, forma di comunicazione privilegiata nella relazione con il bambino.

Nella psicoterapia il giocare con il bambino non è un passatempo proposto per gratificare il bambino, sollevarlo dalle frustrazioni che prova a scuola o a casa e portarlo a desiderare di ritornare in seduta; questi rischi li corre chi, senza adeguate competenze prende un bimbo in terapia. Entrare nel gioco del bambino significa, per lo psicoterapeuta, posizionarsi dentro gli schemi emotivi del bambino per ri-direzionare le sue spinte aggressive, auto o etero rivolte, nelle direzioni di un maggior equilibrio relazionale. 

 

E’ auspicabile che l’incontro consenta ai partecipanti di cogliere quanto il progetto formativo proposto dalla Scuola permetta, a chi la frequenta, lo sviluppo di conoscenze approfondite del quadro di riferimento teorico, dei diversi livelli di significato che si sviluppano nella relazione terapeutica che vanno  dal manifesto, al simbolico, all’inconscio. Il percorso formativo, valorizzando le dinamiche del gruppo classe, permetterà l’affinamento delle capacità relazionali, l’individuazione del personale apporto emozionale alla relazione terapeutica e lo sviluppo movimenti empatici utili ai percorsi di cambiamento che le psicoterapie di matrice adleriana intendono perseguire.   

A condurre la presentazione e la successiva discussione con i partecipanti sarà il dott. Giansecondo Mazzoli, Direttore della Scuola coadiuvato dalla dott.ssa Saveria Barbieri, psicoterapeuta dell’infanzia

Destinatari

Laureandi e laureati in Psicologia e Medicina

Modalità di partecipazione

Ai partecipanti è richiesto di registrarsi cliccando più sotto, “Per iscriversi”. La prenotazione è obbligatoria.

L’evento è gratuito.

 
  • Dopo la registrazione verrà comunicato il link di collegamento alla piattaforma zoom.

  •  

  • Per maggiori informazioni, scrivere a segreteria@scuolapsicoterapia.it o chiamare il numero 0522 438600. Whatsapp 350 5760513

  •  

Sede dell’evento: online