28 OTTOBRE ore 09.15-17.30 Corso per la somministrazione del Test del Villaggio

Corso di Formazione Continua – Sabato 28 Ottobre 2023 dalle 09:15 alle 17:30 (è prevista un’interruzione dalle 13.00 alle 14.00 per la pausa pranzo)
 

Il Test del Villaggio è un reattivo semiproiettivo che può essere utilizzato in ambito psicodiagnostico e psicoterapeutico con bambini, adolescenti e adulti, ma anche nel campo della formazione e della psicologia del lavoro. La configurazione finale del villaggio rappresenta la proiezione del mondo fisio-psico-affettivo del soggetto.

Attraverso la forma, il posizionamento sul tavolo, i vuoti lasciati, il materiale utilizzato o meno, è possibile rilevare l’organizzazione del Sé del soggetto, il suo stile di vita, le sue difese, i suoi confini, la dinamica interna, il rapporto con il mondo esterno, con la propria storia, con le proprie mete, con il proprio corpo, con le figure genitoriali. 

È utile altresì per evidenziare il posizionamento del soggetto rispetto ai compiti di vita, al processo di separazione-individuazione, all’articolazione tra sentimento di inferiorità-aspirazione alla superiorità-sentimento comunitario, nonché per segnalare eventuali vissuti traumatici e particolari caratteristiche di funzionamento del soggetto.

Nella giornata di corso verrà presentato un innovativo ed efficace metodo di analisi del Test del Villaggio, che permette di ricavare molte informazioni utili in ambito psicodiagnostico (all’interno di una batteria di test) e psicoterapeutico (per monitorare il percorso e l’evoluzione della terapia).

Al mattino vi sarà una disamina teorico-metodologica, con la presentazione di molte fotografie di villaggi che permetteranno di cogliere con facilità tutti i passaggi. Il pomeriggio sarà dedicato alle esercitazioni pratiche, in piccolo gruppo. Si lavorerà su alcuni casi clinici, proposti dal docente, e riferiti a bambini, adolescenti e adulti.

La consegna prevede di costruire su un tavolo un villaggio o una città con del materiale strutturato appositamente; si procede poi con un’inchiesta e l’eventuale racconto di una storia da parte del soggetto sul suo villaggio. Al termine si effettua una analisi del processo di costruzione e della forma del villaggio (come ha costruito?), del contenuto e del
simbolismo (cosa ha costruito?), nonché un’analisi topologico-topografica del villaggio (dove ha costruito?), basata – oltre che sui classici indici del simbolismo spaziale – sul Metodo Evolutivo-Elementale elaborato in questi ultimi anni dal docente.

Oltre che come test, il Villaggio può essere considerato più estesamente una “tecnica” psicoterapeutica. Il materiale, infatti, può essere efficacemente utilizzato più volte con lo stesso soggetto, a distanza di tempo, per osservare insieme a lui come si sta evolvendo plasticamente la sua organizzazione interna. In alcuni casi, in seguito all’analisi del villaggio e alla co-costruzione di una interpretazione, si può chiedere al soggetto adulto di modificare alcune parti del villaggio in base ai cambiamenti che ci si prefigge di raggiungere, in modo da vederli rappresentati concretamente sul tavolo. 

Con i bambini, invece, si può giocare con il materiale a disposizione, in modo che il simbolismo intrinseco degli oggetti utilizzati e quello emergente dalla storia narrata/drammatizzata, funga da riferimento per gli interventi del clinico, siano essi interpretazioni, chiarificazioni, azioni di contenimento, incoraggiamento, ecc. Può essere uno dei momenti in cui si rafforza l’alleanza terapeutica e in cui il terapeuta può fungere da Io ausiliario per affiancare quelle parti del Sé del soggetto che hanno bisogno di essere sostenute (ad es. nei casi di frammentazione e fragilità dell’Io, nei casi di scarso dinamismo interno, di blocchi o situazioni di stallo, ecc.).

Tutte le esercitazioni sono inedite per permettere a chi già avesse preso parte ad una sessione formativa con il Dottor Bosco di beneficiare di nuovi stimoli di riflessione.

 

Destinatari

  • Laureandi e laureati in Psicologia e Medicina, Pisoterapeuti

  •  
  •  
  • Docente

    Luca Bosco, psicologo e psicoterapeuta, si è formato presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia di Torino. Attualmente vive e lavora nelle Marche. È uno dei maggiori esperti italiani del Test e sull’argomento ha scritto due libri dedicati e numerosissimi articoli. Tiene corsi e seminari sul Test, sia in presenza che on line.

    Contributo per la partecipazione all’incontro

    – La quota di partecipazione è di 80 Euro

    – Per gli allievi di Scuola Adleriana di RE e per i Soci dell’Istituto Adler di RE, in regola con il versamento della quota associativa 2023, non è richiesto alcun contributo

    – Per studenti di Psicologia e Medicina, psicologi che stanno seguendo il tirocinio post lauream o che stanno valutando la specializzazione in psicoterapia, l’accesso al corso è gratuito (contattare la segreteria per attivare la procedura di registrazione).

    Modalità di partecipazione

    Ai partecipanti è richiesto di registrarsi al sottoriportato link. La prenotazione è obbligatoria.

    Per maggiori informazioni, scrivere a segreteria@scuolapsicoterapia.it o chiamare il numero 0522 438600.

    Whatsapp 3505760513

Sede dell’evento: Polveriera in Piazzale Oscar Romero 1/I RE.

Sala civica comunale che rappresenta un pezzo della storia di Reggio Emilia: sorta negli anni ’40 era impiegata come dislocamento militare e come deposito pubblico; da qualche anno, grazie ad un imponente restauro, è stata riportata a nuova vita