
07 Set 28 settembre ore 17.00 La scrittura nelle relazioni d’aiuto – Presentazione del libro di Franca Righi
Posted at 17:50h in Attività di formazione, News, Per genitori e insegnanti, Per il laureato in psicologia e medicina, Per lo psicoterapeuta, Per lo studente di psicologia e medicina by Lilia Vacondio
Mercoledì, 28 settembre 2022 Alle 17.00
Nell’ambito della settimana della Salute Mentale, incontro di presentazione del nuovo libro di Franca Righi, psicoterapeuta adleriana:
LA SCRITTURA NELLE RELAZIONI D’AIUTO
Il nostro direttore il dottor Giansecondo Mazzoli, dialogherà con l’autrice per entrare nel merito del saggio che è diviso in 3 parti fondamentali: la prima esamina le caratteristiche della scrittura, la seconda approfondisce l’approcio narrativo in medicina e la terza offre un’ampia rassegna di scritti.
Pubblichiamo di seguito l’Indice del libro:
Prefazione Graziella Fava Vizziello …………………………………………………………..
Introduzione ……………………………………………………………………………………………..
PARTE PRIMA – SCRIVERE, NARRARE TRA PASSATO E PRESENTE: ASPETTI TEORICI E PRATICI
La Narrazione ……………………………………………………………………………………………
Il pensiero narrativo : i contributi della clinica ………………………………………………..
Perché scrivere – Scrittura e psicoterapia ……………………………………………………….
Caratteristiche e significati della scrittura ……………………………………………………..
Apporti teorici
a) La scrittura secondo il modello psicoanalitico
Sigmund Freud ………………………………………………………………………………
Melanie Klein e la nascita del simbolo ……………………………………………….
Una parentesi sulla creatività …………………………………………………………..
La scrittura come attività riparativa …………………………………………………..
Wilfred R.Bion ………………………………………………………………………………..
b) La scrittura secondo il modello umanistico …………………………………………
Il Laboratorio di scrittura creativa ………………………………………………………………….
Contenuti ………………………………………………………………………………………………..
Motivazioni …………………………………………………………………………………………….
Ostacoli ………………………………………………………………………………………………….
Cosa ha dato a me ……………………………………………………………………………………
Alcune pagine di diario …………………………………………………………………………….
PARTE SECONDA – SCRIVERE, NARRARE IN MEDICINA E NELLA FORMAZIONE
La medicina narrativa
La scrittura autobiografica e la formazione ………………………………………………….
Scritture di pazienti ……………………………………………………………………………………..
Le scritture degli operatori nella formazione ………………………………………………..
Tre esempi di corsi di formazione : Scrivere di sé, dell’altro, della relazione;
La sofferenza, la morte ; La cura ……………………………………………………………………………………
Testi scelti
1. La poesia ……………………………………………………………………………………..
2. Le narrazioni autobiografiche …………………………………………………………
3. Blocchi e altri indici patologici ……………………………………………………….
4. Semeiotica: disturbi del pensiero e del linguaggio …………………………….
Una riflessione sulla vulnerabilità ……………………………………………………………
PARTE TERZA – SCRITTURE IN LIBERTA’
Ringraziamenti…………………………………………………………………………………………
APPENDICI …………………………………………………………………………………………………..
Bibliografia ………………………………………………………………………………………………..
Per informazioni:
0522 335280biblioteca@ausl.re.it
Sede dell’evento:
Sala Galloni – Padiglione Morel
Via Amendola, 2 Campus S. Lazzaro – Reggio Emilia