ATTIVITÁ DI FORMAZIONE

formazione continua

Vengono proposte diverse attività di formazione, modulate in base alle esigenze del percorso che gli allievi stanno seguendo, così come ai differenti livelli di maturazione professionale.


Seguire le attività di formazione risulta di fondamentale importanza per:


  • Modulare l’applicazione del metodo alle tante realtà che si incontrano nel lavoro
  • Confrontarsi con i colleghi e riflettere sull’evoluzione della psicopatologia
  • Acquisire la sicurezza di operare nel miglior modo possibile per i propri assistiti
alta formazione per psicoterapeuti

Gli psicoterapeuti che seguono i pazienti negli studi privati o negli ambulatori pubblici necessitano di essere supervisionati nei loro lavori, per essere efficaci e offrire un servizio adeguato. Nell’Istituto la supervisione clinica permanente è considerata una dimensione fondamentale per chi è impegnato nella pratica della psicoterapia perché:

 

  • permette un continuo e approfondito riesame delle personali reazioni emozionali, costantemente sollecitate dai pazienti
  • consente un’attenta messa a fuoco della particolare configurazione affettiva che si crea nella relazione tra psicoterapeuta e paziente
  • aiuta a verificare la corretta applicazione delle tecniche ed evidenziare possibili errori di valutazione compiuti dallo psicoterapeuta

 

In Istituto si attuano diverse forme di supervisione individuali e di gruppo. É anche possibile avviare la didattica, forma di supervisione più coinvolgente sul piano personale. Esistono poi supervisioni esclusivamente tecniche sull’utilizzo dei test. Completano il quadro dell’alta formazione le giornate di studio che hanno valore di aggiornamento professionale.

Formazione continua per psicologi

L’Istituto è attento ai bisogni di formazione degli psicologi e all’importanza di rendere più efficace il loro lavoro. Nel corso di ogni anno il Direttivo dell’Istituto programma attività formative per gli psicologi e offre loro percorsi professionalizzanti sotto forma di brevi master, giornate di studio e supervisioni su progetti e attività specifiche. L’ampio ventaglio di temi che possono essere affrontati, dalla psicologia del lavoro a quella educativa e scolastica, dalla psicologia giuridica a quella dell’handicap e della riabilitazione, comporta l’impostazione di un calendario che scagliona nel tempo gli eventi formativi. L’offerta formativa si articola in:

Attività per neo-laureati in psicologia e medicina e studenti in corso di laurea

La transizione tra scuola e lavoro, tra studio e pratica professionale, è una fase delicata nel percorso di crescita di ogni psicologo. L’Istituto pone particolare attenzione a questo periodo e, per aiutare il passaggio degli psicologi verso la logica del lavoro, ospita tirocinanti in corso di studio e post laurea, organizza incontri, approfondimenti tematici e brevi corsi per rispondere a specifiche esigenze. Tutti gli incontri per gli psicologi neo laureati e per gli studenti in corso di laurea sono gratuiti. In particolare l’Istituto organizza:

Eventi in corso
L’incontro di presentazione del modello formativo della Scuola Adleriana di Psicoterapia verrà sviluppato dalla prospettiva della psicoterapia dell’infanzia
La sofferenza che agita i territori della psiche ha bisogno di uno spazio per essere accolta, condivisa e prendere forma
Il Test del Villaggio è un reattivo semiproiettivo che può essere utilizzato in ambito psicodiagnostico e psicoterapeutico con bambini, adolescenti
Seminario Stile di Vita e Prevenzione in Età Evolutiva e Presentazione della Scuola, del progetto formativo proposto
Nel corso dell’open-day si presenteranno, in modo sintetico, le diverse dimensioni del percorso formativo che, integrate nella personalità dell’allievo nel corso del
Saranno proposti riferimenti ai significati che i sogni assumono nei percorsi analitici, tecnica orientata alla conoscenza di sé più che