Didattiche

La didattica è un percorso di formazione approfondita a cui uno psicoterapeuta può accedere al termine di un’approfondita analisi personale. La didattica è centrata sulle risonanze emotive che un paziente suscita in uno psicoterapeuta; è essenzialmente una seconda analisi. Il Didatta conduce alla rivisitazione delle tracce emotive consce e all’evidenziazione di quelle inconsce, che lo psicoterapeuta sperimenta nella presa in carico di un paziente. Si tratta pertanto di un percorso di crescita personale che porta al conseguimento del titolo di Analista della Società Nazionale Psicologia Individuale. Il titolo può essere concesso da un Didatta ufficiale della Società; pur non avendo un valore legale, la didattica permette lo sviluppo di competenze di alto livello professionale.

Attività di formazione
In questo seminario verranno discusse alcune problematiche centrali della relazione terapeutica, quali ad esempio la questione della dipendenze e dell’attaccamento al terapeuta,
L’adolescenza si prefigura come un momento evolutivo critico e la sfida dei limiti appare spesso essere il movimento principale necessario
Il Direttore Giansecondo Mazzoli dialoga con l'autrice di "La scrittura nelle relazioni d'aiuto", la psicoterapeuta adleriana Franca Righi
L’esperienza della pandemia e l’improvviso irrompere di fantasmi inquietanti, veicolati dalle notizie dai fronti di guerra, hanno rapidamente sbriciolato sicurezze,
Giornata di formazione rivolta a psicologi, medici e psicoterapeuti e più in generale alle persone che hanno, a vario titolo,
- esame delle parti di cui l’esame di stato è composto - consigli sullo svolgimento in modalità orale - ultimo incontro di