Incontri di studio e laboratori

Gli incontri di studio e i laboratori sono un punto centrale della continua attività di aggiornamento che l’Istituto propone agli psicoterapeuti e agli psicologi in formazione. Si tratta di momenti scelti tra le nuove proposte teoriche o metodologiche che riguardino aspetti diagnostici, teorici o di tecniche terapeutiche. Le proposte di aggiornamento sono recepite dal Direttivo dell’Istituto in base alla rilevanza che assumono nella pratica professionale e possono provenire dal mondo accademico o professionale. In genere i colleghi più esperti dell’Istituto gestiscono gli aggiornamenti sotto forma di seminari e di laboratori con lo sviluppo di materiale clinico. Per particolari temi sono invitati professionisti di elevato livello anche da paesi esteri.

 

Gli psicologi hanno titolo per lavorare in diversi campi di attività. Possono impiegare le loro conoscenze tecniche e metodologiche per:

 

  • consulenze orientative, attività di prevenzione, diagnosi, abilitazione-riabilitazione e sostegno in ambito psicologico
  • assessment per la selezione del personale e attività di formazione
  • progetti educativi da attuare nelle scuole
  • perizie per cause civili sia nel ruolo di consulenti tecnici d’ufficio o di parte
  • consulenze organizzative e psicologiche per enti e associazioni di volontariato
  • attività di sperimentazione, ricerca e didattica
Attività di formazione
In questo seminario verranno discusse alcune problematiche centrali della relazione terapeutica, quali ad esempio la questione della dipendenze e dell’attaccamento al terapeuta,
L’adolescenza si prefigura come un momento evolutivo critico e la sfida dei limiti appare spesso essere il movimento principale necessario
Il Direttore Giansecondo Mazzoli dialoga con l'autrice di "La scrittura nelle relazioni d'aiuto", la psicoterapeuta adleriana Franca Righi
L’esperienza della pandemia e l’improvviso irrompere di fantasmi inquietanti, veicolati dalle notizie dai fronti di guerra, hanno rapidamente sbriciolato sicurezze,
Giornata di formazione rivolta a psicologi, medici e psicoterapeuti e più in generale alle persone che hanno, a vario titolo,
- esame delle parti di cui l’esame di stato è composto - consigli sullo svolgimento in modalità orale - ultimo incontro di