La supervisione di gruppo presenta un’indubbia efficacia perché si configura come un contenitore permanente entro cui avviare continue riflessioni sulla clinica e sull’applicazione delle tecniche psicoterapeutiche. L’aspetto arricchente della supervisione di gruppo è dato dalla partecipazione attiva di tutti i membri che condividono il proprio punto di vista e le risonanze emotive attivate dalla presentazione dei dati clinici. Il conduttore del gruppo di supervisione ha il compito di ordinare le osservazioni proposte, di cogliere gli elementi utili a chiarire gli aspetti inconsci del funzionamento psichico del paziente e di fornire indicazioni per migliorare la relazione terapeutica. La supervisione di gruppo può avere cadenza settimanale, quindicinale o mensile.