La supervisione può essere gestita a livello individuale: lo psicoterapeuta incontra un analista dell’Istituto e discute l’andamento di una situazione clinica con un suo paziente. Di regola vengono prese in esame le scelte tecniche adottate nella gestione del paziente, la coerenza del percorso in relazione al progetto terapeutico e possono essere suggerite le eventuali correzioni di rotta nella strategia di conduzione per favorire i cambiamenti nello stile di vita del paziente. Questa modalità di lavoro può essere di grande aiuto in particolar modo nei casi che presentano difficoltà nella gestione della relazione. Le supervisioni individuali sono, in genere, occasionali e sono concordate in base ai bisogni dello psicoterapeuta.