Tirocinio Pre e Post Lauream

L’Istituto ospita regolarmente gruppi di tirocinanti post laurea o studenti del corso di laurea in psicologia. Obiettivo del tirocinio è far sperimentare le diverse dimensioni del lavoro dello psicologo e dello psicoterapeuta e la vita di un Istituto dove si applica la psicologia a diversi campi di attività. Nel corso dell’esperienza i tirocinanti affiancano gli psicologi e gli psicoterapeuti dell’Istituto, partecipano allo svolgimento dei loro lavori e al tempo stesso sono:

 

  • coinvolti nella preparazione del materiale necessario a svolgere un’attività in programma e sollecitati a usare la loro creatività offrendo idee e proposte
  • impegnati nella correzione di batterie di test in casi di assessment o di orientamenti scolatici e professionali
  • spinti a svolgere in autonomia segmenti di attività in modo da poter iniziare a misurarsi con lavori pratici
  • riuniti in gruppo per discutere le esperienze compiute o in corso di svolgimento in modo da verificare il grado di apprendimento, coinvolgimento e condivisione

 

I tutor che seguono i tirocinanti sono psicologi o psicoterapeuti dell’Istituto impegnati da molti anni in questo genere di attività. A tutt’oggi l’Istituto è convenzionato con le università di: Bologna, L’Aquila, Parma, Padova, Venezia, Urbino.

 

Per richiesta tirocinio

Attività di formazione
In questo seminario verranno discusse alcune problematiche centrali della relazione terapeutica, quali ad esempio la questione della dipendenze e dell’attaccamento al terapeuta,
L’adolescenza si prefigura come un momento evolutivo critico e la sfida dei limiti appare spesso essere il movimento principale necessario
Il Direttore Giansecondo Mazzoli dialoga con l'autrice di "La scrittura nelle relazioni d'aiuto", la psicoterapeuta adleriana Franca Righi
L’esperienza della pandemia e l’improvviso irrompere di fantasmi inquietanti, veicolati dalle notizie dai fronti di guerra, hanno rapidamente sbriciolato sicurezze,
Giornata di formazione rivolta a psicologi, medici e psicoterapeuti e più in generale alle persone che hanno, a vario titolo,
- esame delle parti di cui l’esame di stato è composto - consigli sullo svolgimento in modalità orale - ultimo incontro di