
07 Lug 03 settembre ore 09.30-11.30 online BAMBINI IN PSICOTERAPIA: IL MODELLO DI LAVORO ADLERIANO
Le richieste di aiuto per bambini e adolescenti che hanno difficoltà psicologiche sono negli ultimi tempi, aumentate in modo considerevole. I disagi si manifestano a scuola nei processi di apprendimento e nei rapporti con i compagni, come pure nelle relazioni in famiglia, con i genitori e con i fratelli o le sorelle. Le strategie di intervento per i processi di cura in età evolutiva devono offrire contesti terapeutici accoglienti ed efficaci.
I bambini in psicoterapia vengono gestiti secondo linee evolutive ben delineate nel modello di lavoro adleriano applicato in numerosi Istituti di ricerca in Europa e negli Stati Uniti. La psicoterapia dell’età evolutiva praticata dagli psicoterapeuti adleriani appare oggi ben delineata, basata su una visione strategica che tiene conto dell’interazione delle formazioni intrapsichiche del bambino che si plasmano nella costellazione relazionale entro cui cresce.
Nel corso dell’incontro si parlerà di:
– base teorica da cui deriva il metodo di lavoro per la presa in carico e la cura del bambino
– percorso diagnostico
– tecniche terapeutiche
– modalità di accompagnare i genitori alla collaborazione nei percorsi di psicoterapia
L’illustrazione di un caso clinico consentirà ai partecipanti di comprendere il percorso terapeutico in azione dagli obiettivi iniziali al cambiamento atteso.
Interverranno il dott. G.Mazzoli Direttore della Scuola e la dott.ssa S.Barbieri Psicoterapeuta dell’Età Evolutiva e Docente della Scuola.
Destinatari
Laureandi e laureati in Psicologia e Medicina
Modalità di partecipazione
Ai partecipanti è richiesto di registrarsi cliccando più sotto, “Per iscriversi”. La prenotazione è obbligatoria.
L’evento è gratuito.
Dopo la registrazione verrà comunicato il link di collegamento alla piattaforma zoom.
L’incontro è organizzato in collaborazione con Scuola Adleriana Psicoterapia.
Per maggiori informazioni, scrivere a segreteria@scuolapsicoterapia.it o chiamare il numero 0522 438600. Whatsapp 350 5760513
Sede dell’evento: online