Consulenza

La consulenza è proposta quando le difficoltà del paziente fanno pensare a questioni risolvibili attraverso pochi colloqui, orientati a riordinare e chiarire situazioni solo superficialmente confuse. La consulenza è quindi un intervento che ha le seguenti caratteristiche:

 

  • ha breve durata, in genere da 5 a 10 incontri. In casi piuttosto semplici può essere anche più breve
  • affronta una situazione attuale, specifica e circoscritta, che viene esaminata con molta attenzione e precisione
  • sposta il punto di vista del paziente legato al problema e aiuta a ristrutturarne la percezione 
  • invita a progettare e a fare esperienza di comportamenti alternativi a quelli abitualmente utilizzati per affrontare il problema

 

Una buona consulenza aiuta a ridimensionare situazioni all’apparenza problematiche; la sua reale efficacia dipende dalla corretta valutazione iniziale che ha escluso la presenza di sottostanti disturbi emotivi. La consulenza è indicata per soggetti adulti dotati di un discreto potenziale intellettivo.

Diagnosi e terapie
L’adolescenza si prefigura come un momento evolutivo critico e la sfida dei limiti appare spesso essere il movimento principale necessario
l bambino non soffre ma agisce tutto il suo disagio. Se contrariato, fa i capricci. Questi esprimono, assieme alla sua
i videogiochi permettono di familiarizzare sempre meglio con la dimensione virtuale, consentono di allargare l’ambito delle relazioni interpersonali e, grazie
Quali sono le reazioni dei bambini e dei ragazzi più grandi alle immagini di guerra dei media? Quali le possibili
Webinar gratuito con sezione "domande e risposte" - Mercoledì, 14 aprile 2021  La frequenza scolastica, la malattia, il contagio, il contatto
Webinar gratuito con sezione "domande e risposte" - Mercoledì, 24 marzo 2021 dalle 18:30 alle 20:00 Le complesse ricadute della pandemia