Diagnosi Psicodinamica nell’adulto e adolescente

La diagnosi psicodinamica è proposta al paziente adulto o adolescente quando, nel primo colloquio, si evidenziano problematiche emotive e relazionali radicate nello stile di vita. In questi casi la diagnosi viene presentata come fase preliminare, destinata a chiarire le caratteristiche della personalità profonda e dare senso alle difficoltà presentate. La diagnosi psicodinamica è un percorso con caratteristiche precise:

 

  • la durata varia da 8 a un massimo di 10 colloqui
  • In alcuni colloqui il paziente è invitato a descrivere la situazione attuale, in altre si raccoglie la storia di vita
  • vengono somministrati almeno due test proiettivi per sondare le caratteristiche delle parti inconsapevoli della personalità
  • Il materiale raccolto permette di comprendere lo stile di vita e la struttura profonda del mondo interiore del paziente e di elaborare un progetto per una psicoterapia personalizzata
  • il quadro della personalità emerso viene presentato al paziente e il progetto di intervento psicoterapeutico pensato per aiutarlo a superare le difficoltà discusso

 

La diagnosi psicodinamica rassicura il paziente perché avverte che la psicoterapia proposta è fondata su una corretta comprensione della sua realtà interiore. Inoltre, l’esperienza emotiva del percorso diagnostico fa percepire al paziente che la relazione con lo psicoterapeuta può dare un aiuto reale.

Diagnosi e terapie
L’adolescenza si prefigura come un momento evolutivo critico e la sfida dei limiti appare spesso essere il movimento principale necessario
l bambino non soffre ma agisce tutto il suo disagio. Se contrariato, fa i capricci. Questi esprimono, assieme alla sua
i videogiochi permettono di familiarizzare sempre meglio con la dimensione virtuale, consentono di allargare l’ambito delle relazioni interpersonali e, grazie
Quali sono le reazioni dei bambini e dei ragazzi più grandi alle immagini di guerra dei media? Quali le possibili
Webinar gratuito con sezione "domande e risposte" - Mercoledì, 14 aprile 2021  La frequenza scolastica, la malattia, il contagio, il contatto
Webinar gratuito con sezione "domande e risposte" - Mercoledì, 24 marzo 2021 dalle 18:30 alle 20:00 Le complesse ricadute della pandemia