Il disagio psicologico nei bambini è avvertito dagli adulti che sono spinti a chiedere l’intervento psicoterapeutico. Possono essere gli insegnanti, se le difficoltà si manifestano a scuola, oppure gli stessi genitori, se in famiglia i problemi relazionali sono rilevanti. Se nel primo colloquio con i genitori si rileva la probabile presenza di un disturbo evolutivo nel bambino si suggerisce di procedere con una diagnosi psicodinamica. In questo caso la diagnosi assume caratteristiche tecniche particolari. Queste sono:
Anche nel caso dei bambini in difficoltà la diagnosi psicodinamica è rassicurante per i genitori e in genere per l’ambiente familiare. Permette infatti di definire il problema, circoscriverlo a specifiche cause e individuare le strategie per il suo superamento.