La scuola

Il mondo della scuola è un crocevia di bisogni psicologici che emergono lungo i percorsi educativi e l’operatività di uno psicologo scolastico può essere di grande utilità per affrontare momenti di disagio o per condurre interventi che prevengano le difficoltà. 

 

Vi sono diversi aspetti nella vita della scuola che possono far sorgere situazioni problematiche: 

  • le relazioni che gli alunni instaurano con maestri e insegnanti,
  • le dinamiche che si sviluppano nei gruppi classe,
  • le aspettative che i genitori hanno verso gli apprendimenti dei figli sono realtà psicologicamente delicate, che spesso portano a delusioni, frustrazioni e conseguenti risentimenti. 

 

Le conoscenze psicologiche possono essere molto utili se utilizzate in chiave di prevenzione e la Psicologia Individuale, a questo proposito, fornisce molti spunti operativi che possono essere alla base di interventi mirati.

In altre situazioni, quando le difficoltà si sono già strutturate, l’intervento dello psicologo può aiutare a sciogliere i nodi conflittuali che rendono pesante l’esperienza nella scuola. L’Istituto opera nelle scuole in diverse direzioni, con progetti che hanno l’obiettivo di contribuire all’efficacia educativa dei percorsi scolastici e al benessere psicologico delle persone.

I progetti sono rivolti a tutti i soggetti che interagiscono nella scuola: gli alunni, gli insegnanti e i genitori.

 

Le tipologie d’intervento sono:

Diagnosi e terapie
L’adolescenza si prefigura come un momento evolutivo critico e la sfida dei limiti appare spesso essere il movimento principale necessario
l bambino non soffre ma agisce tutto il suo disagio. Se contrariato, fa i capricci. Questi esprimono, assieme alla sua
i videogiochi permettono di familiarizzare sempre meglio con la dimensione virtuale, consentono di allargare l’ambito delle relazioni interpersonali e, grazie
Quali sono le reazioni dei bambini e dei ragazzi più grandi alle immagini di guerra dei media? Quali le possibili
Webinar gratuito con sezione "domande e risposte" - Mercoledì, 14 aprile 2021  La frequenza scolastica, la malattia, il contagio, il contatto
Webinar gratuito con sezione "domande e risposte" - Mercoledì, 24 marzo 2021 dalle 18:30 alle 20:00 Le complesse ricadute della pandemia