Il mondo della scuola è un crocevia di bisogni psicologici che emergono lungo i percorsi educativi e l’operatività di uno psicologo scolastico può essere di grande utilità per affrontare momenti di disagio o per condurre interventi che prevengano le difficoltà.
Vi sono diversi aspetti nella vita della scuola che possono far sorgere situazioni problematiche:
Le conoscenze psicologiche possono essere molto utili se utilizzate in chiave di prevenzione e la Psicologia Individuale, a questo proposito, fornisce molti spunti operativi che possono essere alla base di interventi mirati.
In altre situazioni, quando le difficoltà si sono già strutturate, l’intervento dello psicologo può aiutare a sciogliere i nodi conflittuali che rendono pesante l’esperienza nella scuola. L’Istituto opera nelle scuole in diverse direzioni, con progetti che hanno l’obiettivo di contribuire all’efficacia educativa dei percorsi scolastici e al benessere psicologico delle persone.
I progetti sono rivolti a tutti i soggetti che interagiscono nella scuola: gli alunni, gli insegnanti e i genitori.
Le tipologie d’intervento sono:
I progetti di prevenzione sono elaborati e proposti in diverse aree quali:
I progetti, costruiti su moduli d’intervento graduati, possono avere durata variabile, normalmente concordata con gli insegnanti in relazione alle caratteristiche e alle difficoltà incontrate nella scuola.
I momenti di formazione per gli insegnanti sono organizzati su temi specifici, scelti dal corpo docente, che riguardano aspetti su cui gli insegnanti desiderano migliorare. Le aree che normalmente vengono indicate riguardano:
Sotto l’espressione “orientamento scolastico” si raggruppano interventi che riguardano l’impiego di batterie di test, utili a dare indicazioni sulle attitudini, sui livelli di sviluppo intellettivo e sulle modalità di apprendimento degli allievi. Le indicazioni possono essere utili per:
Momenti di incontro con i genitori sono organizzati in accordo con i dirigenti scolastici su temi di interesse educativo, spesso legati al sorgere di problemi nella vita scolastica. Obiettivi degli incontri è aiutare i genitori a ragionare su aspetti e logiche, non sempre facilmente comprensibili, di questioni importanti che li coinvolgono nella loro funzione educativa. Gli incontri sono spazi di dialogo: i genitori desiderano condividere le loro preoccupazioni, le incertezze nelle decisioni da prendere e nelle responsabilità che devono assumersi. La conduzione degli incontri da pare degli psicologi dell’Istituto è orientata a offrire spunti alla riflessione, a favorire il dialogo e a portare l’attenzione su possibili strade da percorrere illustrandone i vantaggi e i limiti.