Psicoterapia dell’età evolutiva

I bambini con arresti evolutivi importanti hanno bisogno della psicoterapia perché deviazioni significative nello sviluppo delle strutture psichiche non si normalizzano autonomamente. Le psicoterapie nell’età evolutiva sono sempre espressive perché nello spazio della relazione con lo psicoterapeuta durante la seduta, il bambino riattiva, attraverso il gioco, i suoi conflitti interiori. Lo psicoterapeuta partecipa al gioco e aiuta il bambino a simbolizzare i contenuti emotivi emersi attraverso attività espressive. Le parole, così importanti con adulti e adolescenti, non sono rilevanti nella psicoterapia infantile. Tutte le psicoterapie con i bambini, pur personalizzate nei contenuti e nei tempi di elaborazione, hanno in comune tratti specifici che danno significato alla dimensione terapeutica:

 

  • la presenza di un ambiente fisico che offre tutte le possibilità espressive (spazio adeguato per la motricità, ampia selezione di giochi, materiale per le attività espressive, arredi adatti alla presenza di un bambino)
  • la costruzione di una relazione con lo psicoterapeuta che fa stare bene il bambino, il quale deve sentire di potersi fidare
  • la disponibilità dei genitori a rivedere i propri atteggiamenti educativi
  • la presenza di un secondo psicoterapeuta che segue i genitori. Non da loro consigli su come comportarsi, ma li aiuta a mettere a fuoco i cambiamenti necessari nel rapporto con il bambino. La frequenza dei loro incontri deve essere quindicinale
  • la costante collaborazione tra i due terapeuti e la condivisione del procedere dei reciproci lavori

 

Per curare un bambino è quindi necessaria una coppia di terapeuti e i genitori devono fare la loro parte. Portare il bambino dallo psicoterapeuta e attendere i cambiamenti senza modificare l’ambiente in cui vive la sua quotidianità è una pericolosa illusione.

Diagnosi e terapie
L’adolescenza si prefigura come un momento evolutivo critico e la sfida dei limiti appare spesso essere il movimento principale necessario
l bambino non soffre ma agisce tutto il suo disagio. Se contrariato, fa i capricci. Questi esprimono, assieme alla sua
i videogiochi permettono di familiarizzare sempre meglio con la dimensione virtuale, consentono di allargare l’ambito delle relazioni interpersonali e, grazie
Quali sono le reazioni dei bambini e dei ragazzi più grandi alle immagini di guerra dei media? Quali le possibili
Webinar gratuito con sezione "domande e risposte" - Mercoledì, 14 aprile 2021  La frequenza scolastica, la malattia, il contagio, il contatto
Webinar gratuito con sezione "domande e risposte" - Mercoledì, 24 marzo 2021 dalle 18:30 alle 20:00 Le complesse ricadute della pandemia