Nell’Istituto sono attivi percorsi di psicoterapia di gruppo a cui i pazienti possono accedere dopo un periodo di psicoterapia individuale. La psicoterapia di gruppo è proposta per offrire ulteriori stimoli alla crescita personale: allarga la consapevolezza della soggettività dei vissuti, migliora le capacità di comprendere sentimenti e stati d’animo dell’altro, aumenta il sentimento sociale e potenzia il coraggio di vivere le proprie imperfezioni. Il gruppo è guidato da un conduttore che ha il compito di interpretare gli orientamenti psicologici che sorgono nel gruppo e da un co – conduttore che gestisce le spinte affettive tra i membri. Il gruppo è composto da un numero variabile di pazienti, che vanno da 8 a 12. Sono persone adulte di ogni età, sesso e condizione sociale. Le differenze tra i membri sono fonte di ricchezza perché aiutano a comprendere la complessità delle relazioni interpersonali. I fattori terapeutici del gruppo sono numerosi; i pazienti comprendono che:
Il gruppo si riunisce a cadenza settimanale e le sedute hanno durano due ore; il contenuto di ogni seduta è deciso dal gruppo e segue le esperienze di vita dei partecipanti.