Psicoterapia di gruppo

Nell’Istituto sono attivi percorsi di psicoterapia di gruppo a cui i pazienti possono accedere dopo un periodo di psicoterapia individuale. La psicoterapia di gruppo è proposta per offrire ulteriori stimoli alla crescita personale: allarga la consapevolezza della soggettività dei vissuti, migliora le capacità di comprendere sentimenti e stati d’animo dell’altro, aumenta il sentimento sociale e potenzia il coraggio di vivere le proprie imperfezioni. Il gruppo è guidato da un conduttore che ha il compito di interpretare gli orientamenti psicologici che sorgono nel gruppo e da un co – conduttore che gestisce le spinte affettive tra i membri. Il gruppo è composto da un numero variabile di pazienti, che vanno da 8 a 12. Sono persone adulte di ogni età, sesso e condizione sociale. Le differenze tra i membri sono fonte di ricchezza perché aiutano a comprendere la complessità delle relazioni interpersonali. I fattori terapeutici del gruppo sono numerosi; i pazienti comprendono che:

 

  • le difficoltà che ciascuno vive sono condivise anche da altri e il confrontarsi sui diversi modi di affrontarle è molto istruttivo
  • ascoltare l’esperienza del superamento di una qualche difficoltà infonde speranza e rinforza la motivazione al cambiamento
  • il gruppo diventa lo spazio dove si scambiano informazioni sul funzionamento psicologico profondo
  • incontrarsi con gli altri rinforza le capacità di legarsi alle persone e porta a sviluppare un sano altruismo
  • fare esperienza di una relazione con lo psicoterapeuta che permetta di acquisire il coraggio di cambiare e di assumere responsabilità fino ad ora evitate
  • la coesione affettiva che si sviluppa nel gruppo diviene un punto di riferimento rassicurante nel percorso del cambiamento

 

Il gruppo si riunisce a cadenza settimanale e le sedute hanno durano due ore; il contenuto di ogni seduta è deciso dal gruppo e segue le esperienze di vita dei partecipanti.

Diagnosi e terapie
L’adolescenza si prefigura come un momento evolutivo critico e la sfida dei limiti appare spesso essere il movimento principale necessario
l bambino non soffre ma agisce tutto il suo disagio. Se contrariato, fa i capricci. Questi esprimono, assieme alla sua
i videogiochi permettono di familiarizzare sempre meglio con la dimensione virtuale, consentono di allargare l’ambito delle relazioni interpersonali e, grazie
Quali sono le reazioni dei bambini e dei ragazzi più grandi alle immagini di guerra dei media? Quali le possibili
Webinar gratuito con sezione "domande e risposte" - Mercoledì, 14 aprile 2021  La frequenza scolastica, la malattia, il contagio, il contatto
Webinar gratuito con sezione "domande e risposte" - Mercoledì, 24 marzo 2021 dalle 18:30 alle 20:00 Le complesse ricadute della pandemia