Psicoterapia individuale degli adulti e degli adolescenti

Dagli esiti della diagnosi emergono le linee per il trattamento psicoterapeutico che può essere di tipo supportivo, nei casi i cui le risorse personali, cognitive ed emotive, sono ridotte, o espressivo se la personalità ha maggiori possibilità di elaborazione dei contenuti psichici. La psicoterapia per adulti e adolescenti è un percorso che, attraverso la continua narrazione di sé, permette al paziente di comprendere il significato dei sintomi patologici e dei malesseri interiori e di aprire la possibilità di superarli attraverso un processo di cambiamento interiore. Ogni percorso di cura è unico e irripetibile, ma tutti hanno in comune dei tratti specifici che indicano la peculiarità della psicoterapia. Questi sono:

 

  • la messa a fuoco, con il procedere del trattamento, delle motivazioni inconsapevoli che guidano le azioni e i comportamenti sul piano della realtà
  • il collegare gli orientamenti emotivi di base, che alimentano le motivazioni, alle esperienze vissute nel passato
  • l’acquisire consapevolezza delle proprie finzioni comportamentali e difese che strutturano gli atteggiamenti auto protettivi responsabili del sorgere dei sintomi disturbanti
  • la capacità di elaborare strategie che permettano di sviluppare comportamenti e atteggiamenti in linea con le richieste della realtà
  • fare esperienza di una relazione con lo psicoterapeuta che permetta di acquisire il coraggio di cambiare e assumere responsabilità fino ad allora evitate
Diagnosi e terapie
L’adolescenza si prefigura come un momento evolutivo critico e la sfida dei limiti appare spesso essere il movimento principale necessario
l bambino non soffre ma agisce tutto il suo disagio. Se contrariato, fa i capricci. Questi esprimono, assieme alla sua
i videogiochi permettono di familiarizzare sempre meglio con la dimensione virtuale, consentono di allargare l’ambito delle relazioni interpersonali e, grazie
Quali sono le reazioni dei bambini e dei ragazzi più grandi alle immagini di guerra dei media? Quali le possibili
Webinar gratuito con sezione "domande e risposte" - Mercoledì, 14 aprile 2021  La frequenza scolastica, la malattia, il contagio, il contatto
Webinar gratuito con sezione "domande e risposte" - Mercoledì, 24 marzo 2021 dalle 18:30 alle 20:00 Le complesse ricadute della pandemia