Servizi alle Associazioni

Nel mondo delle associazioni vi sono molte organizzazioni che si occupano di questioni importanti per la collettività e per le persone del territorio in cui operano. In genere le associazioni si collocano nello scenario del volontariato, canale che orienta le aspirazioni a fare azioni per contribuire al bene comune. Le associazioni nascono attorno a interessi specifici e sono quindi di natura molto diversa. Alcune hanno forti implicazioni psicologiche; tra queste le associazioni che si occupano di persone in difficoltà che derivano da handicap fisici o psichici e da povertà o da problemi di emarginazione sociale. Altre associazioni, seppur apparentemente meno in linea con temi psicologici, hanno bisogni che vengono considerati nell’operatività dell’Istituto. Si tratta da associazioni che si interessano di promuovere la cultura, l’arte, le dimensioni etiche del vivere collettivo, o quelle che hanno scopi ricreativi orientate allo sport o alle attività ludiche. Gli spazi di lavoro psicologico e le collaborazioni che l’Istituto offre riguardano gli aspetti organizzativi e relazionali che si sviluppano nella vita delle associazioni. Di fatto tutte le associazioni sono dei gruppi di persone all’interno dei quali hanno origine dinamiche relazionali che la psicologia ha studiato con attenzione. In tutti i gruppi possono svilupparsi rapporti difficili, incomprensioni, aspirazioni contrastanti, leadership inefficaci. Queste difficoltà, spesso non superabili con la sola buona volontà, influiscono sulla vita di un gruppo e compromettono il procedere delle attività. In questo insieme di realtà molto diverse l’Istituto è consultato per due distinti campi di attività:

 

Il primo campo riguarda interventi nelle associazioni che si occupano delle persone in difficoltà. In questi casi le richieste riguardano:

 

  • la formazione degli operatori–volontari che devono sviluppare una adeguata sensibilità per relazionarsi con soggetti difficili
  • il sostegno da dare a familiari dei soggetti portatori di handicap con incontri individuali o di gruppo

 

Una seconda tipologia di richieste riguarda l’indagine sulla realtà interna all’associazione con lo scopo di superare difficoltà relazionali e migliorare il funzionamento organizzativo. In questo caso il percorso di consulenza riguarda:

 

  • l’analisi delle dinamiche relazionali che caratterizzano il funzionamento dell’associazione. Gli psicologi partecipano a incontri in programma, raccolgono informazioni in modo formale e informale e focalizzano il clima emotivo dell’associazione
  • la proposta di interventi sotto forma di incontri di presentazione di temi di interesse per il buon funzionamento da dibattere con i soci oppure veri e propri momenti formativi strutturati con contenuti utili a specifici gruppi di persone.

 

L’Istituto collabora con le associazioni a titolo gratuito come apprezzamento per l’importante funzione sociale che le associazioni di volontariato assolvono.

Diagnosi e terapie
L’adolescenza si prefigura come un momento evolutivo critico e la sfida dei limiti appare spesso essere il movimento principale necessario
l bambino non soffre ma agisce tutto il suo disagio. Se contrariato, fa i capricci. Questi esprimono, assieme alla sua
i videogiochi permettono di familiarizzare sempre meglio con la dimensione virtuale, consentono di allargare l’ambito delle relazioni interpersonali e, grazie
Quali sono le reazioni dei bambini e dei ragazzi più grandi alle immagini di guerra dei media? Quali le possibili
Webinar gratuito con sezione "domande e risposte" - Mercoledì, 14 aprile 2021  La frequenza scolastica, la malattia, il contagio, il contatto
Webinar gratuito con sezione "domande e risposte" - Mercoledì, 24 marzo 2021 dalle 18:30 alle 20:00 Le complesse ricadute della pandemia