
04 Ago 1 ottobre ore 08.30-18.30 INCONGRUENZA NELL’IDENTITA’ DI GENERE
Aspetti sociali e culturali, criteri clinici e diagnostici
Strategie per la promozione del benessere
Giornata di formazione rivolta a psicologi, medici e psicoterapeuti e più in generale alle persone che hanno, a vario titolo, relazioni di cura o educative con persone transgender.
Il programma previsto ha un orientamento psicoterapeutico, ma può essere di grande utilità, oltre che a studenti di psicologia e medicina anche ad insegnanti, educatori e genitori.
Obiettivi
L’obiettivo generale è la promozione delle conoscenze sulla presa in carico delle persone transgender. Gli obiettivi specifici sono così indicati:
Identificare i principali componenti biologici, psicologici e socio culturali dell’identità di genere
Comprendere i principali aspetti dell’identità sessuale
Riconoscere le principali problematiche fisiche/psicologiche connesse al genere
Apprendere e promuovere strategie di intervento e promozione della salute delle persone transgenderProgramma
Ore 8.30 – 9.00
Registrazione dei partecipanti c/o Aula Magna Pietro Manodori, Viale Allegri 9 REModeratore della mattina
Giansecondo MazzoliOre 9.00 – 9.15
Apertura dei lavoriOre 9.15 – 10.00
Discriminazione da pregiudizio e integrazione in ambiente scolastico
Riflessioni sui pregiudizi nelle dinamiche relazionali
Promuovere l’integrazione in ambiente scolastico
Loris Vezzali
Professore Ordinario in Psicologia Sociale – Università degli Studi di Modena e Reggio EmiliaOre 10.00 – 11.15
Le dimensioni biologiche, psicologiche e socio-culturali dell’identità di genere
Le diverse componenti dell’identità sessuale
Il sesso biologico e identità di genere
ruolo di genere ed orientamento sessuale.
Maddalena Mosconi
Psicologa-psicoterapeuta, Ospedale S. Camillo-Forlanini, Roma.Ore 11.15 – 11.45
Coffee breakOre 11.45 – 13.00
Incongruenza di Genere: aspetti clinici e diagnostici
Il riconoscimento di problematiche fisiche e/o psicologiche connesse al genere
Le traiettorie tipiche e atipiche
L’iter psicologico, endocrinologico-chirurgico e legale
Marianna Coppola Psicologa Clinica – Università di SalernoOre 13.00 – 14.30
Pausa pranzoModeratore del pomeriggio
Cesare RinaldiniOre 14.30 – 15.45
Varianza di genere in età evolutiva: accoglienza, diagnosi, supporto familiare e scolastico
Buone pratiche nella presa in carico di bambini e adolescenti transgender
Maddalena Mosconi
Psicologa-psicoterapeuta, Ospedale S. Camillo-Forlanini, Roma.Ore 15.45 – 16.15
Coffee breakOre 16.15 – 17.30
Oltre la normatività di genere: le principali teorie sociologiche sull’identità di genere
Binarismo di genere, Cis-eteronormatività
Identità non binarie e non conforming
Marianna Coppola
Psicologa Clinica – Università di SalernoOre 17.30 – 18.15
Testimonianza e storia di vita di una persona transgenderOre 18.15
Conclusioni dei lavoriLa partecipazione è ammessa, fino a raggiungimento del numero massimo di posti disponibili, previa iscrizione da effettuarsi non oltre il 25 settembre; non è richiesto il pagamento di una quota di partecipazione.
Per informazioni:
segreteria@scuolapsicoterapia.it
Whatsapp 3505760513
Tel. 0522 438600
Sede dell’evento: Aula Magna P.Manodori – Palazzo Dossetti Viale Allegri, 9 Reggio Emilia