Indice tematico rivista Il Sagittario

    
NUMEROANNOAUTORETITOLO
    
n.11997L.G.GrandiDalla psicologia del conflitto alla psicologia del benessere
  L. AnconaIl narcisimo, un ostacolo alla auto-realizzazione?
  L.PinkusSessualità e immaginario della identità
  C.Marocco MuttiniLa coppia genitoriale e la strutturazione della personalità
  S.Vecchia-L.SoldaniI problemi dell’anziano, oggi
  C.Varriale-F.SaliernoUn naturale terreno di sviluppo del modello adleriano: la psicologia di comunità
    
n.21997L.Zani MinojaUniversi e specializzazioni
  L.G.GrandiRiflessioni: psicoterapia e stili di vita
  T.AnconaL’uomo e la paternità
  E.BergonziniUno studio Rorschach sulla schizofrenia
  C.ScarpelliniDecifrato un crittogramma cristiano del I° secolo
  S.FerrariLa psicologia delle età nell’azienza
  V.CrociLa persona al centro dell’organizzazione aziendale
  A.Terranova-B.VidottoNote sul cinema
    
n.31998S.VecchiaL’associazionismo degli psicologi
  L.AnconaSessualità fra “variabili” e “dimensione”
  L.G.GrandiIl linguaggio della tenerezza ed il linguaggio della passione nel percorso analitico
  A.M.BastianiniLo psicologo nella scuola
  P.BenassiI 20 anni dalla Legge 180
  C.Marocco Muttini-A.LamiaL’immagine di sé nel bambino con deficit staturale
  R.Ardenti-P.Ferretti-S.VecchiaPsicologia dell’handicap
  L. MoisoLa presenza degli assenti
  C. ScarpelliniOrientamento scolastico disorientato
  A.PiovanoL’enfant et les sortilèges di Ravel: implicazioni psicologiche
    
N.41998F.Di SummaSono ormai in via di estinzione i brontosauri dell’analisi onnipotente
  L.G.GrandiInferiorità e limiti della teoria
  L.PinkusUna lettura del rapporto fra sessualità, affettività e bisogno di senso
  A.BastianiniTi porto dal dottore
  C.Marocco MuttiniEvoluzione patologica della crisi adolescenziale in casi di adozione
  E.AgostiniI giovani sanno identificarsi nella loro condizione di figli chiamati a diventare padri?
  F.MarengoIl benessere nelle organizzazioni
  P.Reale-M.E.MolinariL’attaccamento al luogo di residenza. Aspetti socio-affettivi
  E.FusaroLe psicoterapie: brevi, lunghe, interminabili
  G.StrazziIl problema dell’orientamento nella società confusa che cambia
  Terranova-BelliniLa psicoterapia e le arti
  Lettere in redazione 
    
n. 51999L.G.GrandiIl vissuto del naufrago
  L.S.FilippiSessualità e Religione
  A.M. Maniezzi – B. ZanchiIl sistema comprensivo di J.E. Exner
  P.BenassiLa pedofilia nell’ottica della Psichiatria forense
  G.TadoliniLo psicologo e gli psicofarmaci
  S.FerrariNuovi orientamenti sulla leadership
  P. RealeI giovani ed il terzo millennio
  S.CodaLa psicologia adleriana nel trattamento dell’anziano
  E.BergonziniInterpretazione ed ipotesi sull’enuresi
  A.TerranovaKubrick ha lasciato il Set?
    
n.61999G.MazzoliIl XXI Congresso I.A.I.P.
  L.G.GrandiL’edipo di Freud: dal parricidio alla svalutazione del padre
  F.Di Summa – B.VidottoLa regressione: una tecnica di ristrutturazione profonda dello stile di vita
  G. CappelloDalla “Grande Madre” alla “Grande Assenza”
  P.BenassiL’applicazione in psichiatria dei “modelli della mente”
  C.Marocco Muttini-F. ZuffantiI tests di disegno. Un’esperienza con i giovani migranti
  C. ScarpelliniIl congresso di Padova: l’orientamento come attuazione dei valori personali
  G.MazzoliIl percorso psicoterapeutico
  C.BurziMito di Narciso e componenti erotiche negli autoritratti di Egon Schiele
    
n.72000B. Vidotto100 anni di psicologie del profondo
  L.G. GrandiLa morte: un tema ineludibile nell’analisi
  A. Moreschini“L’etica protestante e lo spirito del capitalismo” di Max Weber
  A.M. KrznarLo specchio infranto: stili terapeutici che si integrano
  P. RealeIntelligenza dell’uomo -intelligenza della donna
  S. CasalegnoAnoressia mentale: ipotesi interpretativa e terapeutica in chiave adleriana
  R. ArdentiSindrome di infertilità: gli aspetti psicologici
  G.Scarso, C. De Bacco, G.EmanueliAssistenza psicoterapeutica a familiari di soggetti traumatizzati cranici
  M.Marasso, M.SergiL’immagine corporea nei preadolescenti ed adolescenti con il busto ingessato
   Cosa è la Scuola Adleriana
   La Psicologia e le Arti
   Recensione di libri
    
n. 82000L.G. GrandiPsicoterapia e valori etici
  L.AnconaL’empatia nella relazione medico-paziente
  P.Melella, C.OndolfiLa noia
  G.BenincasaIl processo psicoterapeutico
  C.Marocco,Muttini, A.LisiIl “Test di Duss”
  P. BenassiDal pregiudizio alla cittadinanza
  A.GucciniPsicoterapia e analisi tra tecnica e teoria
  M. GambaUna diagnosi spesso superficiale. Il disegno di Legge approvato
  B.AlessioNuovi orizzonti della formazione. Le tesi dei neolaureati
  A. TerranovaLa psicologia e le Arti
    
n. 92001L.G. GrandiI valori della comunità
  S. GuidaLa teoria breve ad orientamento adleriano
  G.CappelloLa morte del tossicodipendente è l’esito di una disperata ricerca di vita
  S.Vecchia ed altriIntelligenza dell’uomo, intelligenza della donna
  F.MarengoVerso una nuova etica della responsabilità?
  C.Marocco,Muttini, C. NinettoIl contributo educativo nella prevenzione dei disordini del comportamento alimentare
  P. BenassiRiabilitazione psicosociale dei malati mentali
    
n. 102001G.MazzoliVestali della sacra teoria, ma passivi propositori del pensiero di Adler
  L.G. GrandiDel “Narcisismo”
  C.M.MuttiniI bisogni evolutivi e le risposte educative
  C. ScarpelliniL’orientamento come scelta continua
  C.Gabutti, S. GuidaIl counselling, i counselling
  B. CargioliRituali di guarigione e psicoterapia navajo
  P.MelellaAggressività, odio e violenza in età evolutiva
  B.AlessioIl “controllo” e la “valutazione” in Psicologia del lavoro
  R.ArdentiLa ricerca reggiana sul problema dell’infertilità
  E.BegottiAlcuni appunti sull”M.M.P.I. 1″  ed “A”
  L.S.Filippi, S.AnconaL’AIEMPR – Identità di un’associazione
    
n. 112002L.G. GrandiDel “Narcisismo” II parte
  L.AnconaIdentità religiosa
  P.Reale e altriFattori determinanti l’uso di sostanze tossiche
  C.M.Muttini, C.M. MarchisioIl test della famiglia ed il disagio in età evolutiva
  G.CappelloUno psicologo si guarda allo specchio
  P. BenassiGiulio Cesare Ferrari primo psicologo italiano
  A.Cantarella,R.DalmassoIl supporto ai familiari dei malati di Alzheimer
  P. BenassiIl congresso della Società Italiana di Psicopatologia
  G.RonconiMente e corpo
  A. PiovanoUna rilettura dell’Edipus rex di Stravinskij
    
n. 122002L.G. GrandiE’ fuori controllo il cambiamento nelle relazioni umane
  G.G.RoveraIl 22° Congresso IAIP a Monaco
  P.Baroncini, S. SattiIl trattamento delle dipendenze patologiche con disturbi psichiatrici correlati
  E.M.FusaroIl tirocinio dei neolaureati in psicologia
  P. Perozzo, E.Cappai,L. Castelli, P.Cantafio, M.T.Molo, S. Vichetti.I correlati neuropsicofisiologici nell’astinenza da alcool
  A.PiovanoIl mondo fantastico del bambino
    
n. 132003L.G. GrandiIl naufragio dell’Io
  L.AnconaEros-Filia-Agape: tre modi di essere dell’amore nell’uomo
  E.M.FusaroIl manager sul lettino dell’analista
  A.MoreschiniLa gestione delle risorse umane nelle aziende sanitarie locali
  A.M.BastianiniLe difficoltà ad essere genitori. Spazi di ricerca ed aiuto alla funzione parentale
  P. BenassiConfini sempre più indistinti fra biologico e psicologico
  B. CargioliL’identikit degli adolescenti secondo il rapporto Eurispes
  C.Marocco MuttiniI bisogni educativi dell’adolescente oggi
  G.S.Lerda“C’era una volta…” Storie e fiabe, strumenti di lavoro nella psicoterapia infantile
  P. BenassiDisturbi dell’umore nella Sclerosi multipla e nel morbo di Parkinson
  A.PiovanoL’amore nell’adolescenza. Riverberi psicologici nell’universo musicale.
    
n. 142003L.G. GrandiPsicoterapia clinica e vissuto religioso
  A.Giachero, E. Fusaro, A. ZerbinatiIpotesi di sistematizzazione nella ricerca applicativa nell’ambito della psicologia psicodinamica
  P. BenassiPatologia e reato tra realtà e paura
  L.Soldani, S.FilibertiIl disagio psicologico in pazienti oncologici
  P. RealeLa nozione della felicità nell’ottica psicologica
  C.Marocco Muttini, C.M.Marchisio, L. PennisiRiflessioni tratte da un’esperienza educativa con minori a rischio di devianza
  variL’omosessualità in un’altra ottica
    
n. 152004L.G. GrandiIl probelma della sessualità nell’ottica dell’analista
  G.CappelloEmozioni senza affetti
  C.Marocco Muttini, C.M.MarchisioDisturbi del comportamento alimentare in preadolescenza
  G.Zirilli, L.AlliaudUn caso gestito in convenzione sul territorio piemontese
  P. BenassiIl ruolo centrale della psichiatria nella medicina oggi
  E.BulloIl “caso” Mirra
  P.Reale, E.MolinariUna ricerca empirica sulla nozione di felicità
  F.AschieriL’utilizzo del Rorschach nella valutazione della psicoterapia
    
n. 162004L.G. GrandiUna prometeica tendenza a varcare i limiti del possibile
  A.Giachero, A. ZerbinatiIl contributo delle neuroscienze nelle applicazioni in psicoterapia
  F.Imoda, A.RosaDirezione spirituale e problemi psichiatrici
  L.S. FilippiDinamiche di gruppo degli operatori psichiatrici
  S.CaudanaAbbandono e identità
    
n. 172005L.G. GrandiSocio-analisi di gruppo e adolescenza
  A.M.Bastianini, F. Di Summa, B.VidottoPsicogenesi del sentimento della vergogna e sua interazione con il sentimento sociale
  P. BenassiLa psichiatria che cambia nel mondo in trasformazione
  C.GhidoniLa psicoterapia come assunzione tardiva della funzione paterna
  O.Dabbene, S.Mori, M. RaviolaLo psicologo e i gruppi parrocchiali: l'”adulto “capace” come punto di riferimento nella costruzione di un’identità
    
n. 182005G.MazzoliXXIII Congresso dell’associazione internazionale di psicologia individuale
  L.G. GrandiPsicoterapia e potere
  G.G.RoveraPotere, cultura, reatività
  Guy J.ManasterHistorical cycles and personal doubts
  Ursula Oberst-alan E.StuwartInteresse sociale: la psicologia adleriana nel contesto delle teorie costruttivistiche
  A.M.BastianiniPotere delle immagini ed immagini di potere
  Enrica FusaroBisogni, desideri, valori: lineee giuda per un nuovo managment
  Yannick Le HanEducazione e “gemeinschaftgeful”
  Yvonne SchurerLa gestione dei conflitti di potere nel counselling di coppia
  P. Luparia-L.NorgiaUomini e donne di potere
    
  Disponibili sul sito
    
n. 192007G.MazzoliIntroduzione CONVEGNO LA FAMIGLIA OGGI
  C.Guerraintrod. Coppia Famiglia, sessualità
  L.G. GrandiPassato e futuro nella famiglia oggi: i percorsi del cambiamento
  F.Di SummaLa coppia sana: ovvero la difficile arte della manutenzione
  G.RifelliSessualità nella coppia e nella famiglia: nuove armonie
  G.BelliIntrod. Famiglia, disagio e separazione
  R.PiscopoDalla conflittualità alla separazione. Genitori e figli tra aspetti giuridici e bisogni psicologici
  V.IoriGenitori separati: le domande dell’educare
  A.M. BastianiniBambini e sofferenza psicologica: i percorsi del malessere
  G.Fornaciariintrod. Famiglia, figli e nuovi modelli di relazione
  F.ZappettiniEducare nella complessità: i percorsi di crescira dei bambini di oggi. Problematiche e prospettive
  G.CappelloGli adolescenti oggi e le nuove identità: famiglia e società a confronto
  D. BertaniLe conflittualità in famiglia: le proposte dei servizi sanitari
  E.FusaroLavoro e famiglia: la difficile ricerca dell’equilibrio
  F.FratiIntrod. La famiglia tra prevenzione e cura
  G.Fornaciari, G. ParisiFamiglie, territorio e servizi: protagonisti nella costruzione di ben-essere
  G.MazzoliLa psicoterapia oggi: quale risorsa per individui e famiglie in difficoltà
    
n. 202007Raccontami una storia: creatività, narrazione e psicoterapia
  L.G. GrandiLa creatività
  G.CappelloRaccontare storie
  S.OrnatoLa narrazione: modalità materna e paterna nel raccontare storie
  G.CappelloIl racconto dei padri
  M. RaviolaIl racconto dei media
  B.Sini, F.Palmese, F.FellaTi disegno un’emozione. La Regolazione Emotiva attraverso l’analisi del disegno infantile
  A.M.Bastianini, E.ChiccoAzione e narrazione.Riflessioni sulle storie dei bambini e degli adulti nei gruppi d’aiuto psicomotorio
  G.S.Lerda“C’era una volta…” Storie e fiabe, strumenti di lavoro nella psicoterapia infantile
    
n. 212008La Famiglia tra aggressività e tenerezza
  L.G. GrandiFamiglia e società. Problematiche esistenziali agli albori del XXI secolo
  F.Di SummaI legami della coppia. Il complesso linguaggio dei sentimenti tra tenerezza e passione, fedeltà e trasgressione nella sessualità
  E.FusaroSocietà e cultura del narcisismo: la tenerezza tradita. Dall’orientamento alla perdita dei valori, la crescita e l’affermarsi del relativismo
  G.MazzoliTenerezza e aggressività. Due principi del divenire psichico
  A.M.BastianiniInfanzia dorata, infanzia tradita: crescere con genitori imperfetti. La crisi di orientamento dei genitori, tra modelli, dubbi e le incertezze del quotidiano scegliere
  S.OrnatoLe emozioni e i sentimenti nel progetto educativo della famiglia
  G. CappelloTra lucignolo e Pinocchio. La domanda di giustizia degli adolescenti
    
n. 222008Il gruppo
  I parte- Crescere in gruppo: aspetti metodologici e culturali
  R.Canestrari, M.RaviolaGruppo, socioanalisi e psicoterapia: occasioni di crescita personale. Intervista al prof. Grandi
  A.Cantarella, E.Grandi, A.RosaIl ruolo delle emozioni nel gruppo di supervisione analitica permanente: un’esperienza
  A.M.Bastianini, E.Chicco, M.MalossiLo scenario fantasmatico gruppale e la sua evoluzione: riflessioni sull’esperienza dei gruppi di aiuto
  A.M. Bastianini, E.Chicco, M. Raviola, A.RosaC’era una volta una montagna. Riflessioni sulla terapia psicomotoria di un gruppo di bambini
  M. Dolcimascolo, M. Raviola, A.SalzaTenerezza e aggressività nella terapia di gruppo con gli adolescenti
  C.Maffucci, F.MarabissoLe storie dietro le quinte: un’esperienza di teatroterapia con gli adolescenti
  N. KendeAddomesticare gli zombies. Lo psicodramma adleriano infantile nel XXI secolo
  II parte- pubblicazioni accademiche
  A.M. Maniezzi, F.AschieriIncidenti d’auto e disturbo post-traumatico da stress: indagine sui famigliari delle vittine attraverso l’uso del test di Rorschach
  P.RealeLa rappresentazione grafica delle emozioni primarie nell’età scolare
    
n. 232009I Parte Colpa, senso di colpa e psicoterapia
  L.G. GrandiColpa e sensi di colpa: riflessioni
  G.G. RoveraSensi di colpa e sensi di inferiorità: alcune riflessioni
  A.M. BastianiniImparare a essere buoni
  R.Canestrari, B. VidottoSenso di colpa nella prospettiva transgenerazionale
  E. FusaroWhy not? Desiderio e colpa nella società narcisistica
  S. Guarinelli, F. ImodaColpa morale, colpa non morale
  A. CalligarisIl lavoro clinico con i sensi di colpa
  II  ParteColpa e senso di colpa nel mondo
  P. MirabellaLa colpa tra riconciliazione e riparazione del danno
  A. BelliniIntervista al prof.  Lorenzo Bizzotto
  A. BelliniIntervista al giudice Federica Bompieri
  A. BelliniIntervista al giudice Guido Brambilla
  A. BelliniIntervista a Don Luigi Epicoco
    
    
n. 242009 Psicoterapia tra teoria e prassi
  L.G. GrandiLinee guida essenziali per la psicoterapia analitica
  F. Di SummaIl trattamento analitico: analisi di un caso
  G. MazzoliLo psicoterapeuta, la sessualità e i disturbi sessuali: le implicazioni nei trattamenti psicoterapeutici
  Gruppo di psicot. Infantile AdlerL’inizio di una psicoterapia infantile
  G. CappelloLa psicoterapia analitica con gli adolescenti
  P. Perozzo, N. Alossa, M. GambaProfessione medico di base: la formazione accademica è sufficiente alla pratica cinica?
    
   La rete delle finzioni in psicoterapia
n. 252010A.M. BastianiniGrazie Bruno
  L.G. GrandiFinzioni e loro operatività in analisi  e nella vita reale dell’uomo
  Di Summa, VidottoIl concetto di “finzione” e suo rapporto con lo “stile di vita”
  Caudana, Morcinelli, PerozzoIl linguaggio del corpo come espressione della rete finzionale
  Canestrari, Imoda, MinettiIdentità e finzione religiosa: opportunità o disfatta?
  CappelloEroi senza virtù: l’educazione di una generazione sprecata
  Mele, SpecchiaI giovani e le sostanze psicoattive: il fascino di vivere un mondo/modo finzionale
  Caudana e allieviLa finzione nel percorso di formazione alla psicoterapia
  C. VarrialeLa nevrosi compulsiva secondo A. Adler: un modello interpretativo precursore del paradigma metacognitivo nei D.O.C.
    
N.262010 La rete delle finzioni in psicoterapia dell’età evolutiva
  A.M. BastianiniLe radici delle finzioni: riflessioni teorico-metodologiche nell’ambito dell’età evolutiva, in prospettiva transculturale
  Sini, GiampaoliLa rete delle finzioni nei bambini: dalla prassi alla teoria. Le peculiarità del trattamento psicoterapeutico in età evolutiva
  M. Morcinelli, M. RaviolaCostellazione familiare e costellazione terapeutica: la psicoterapia dell’età evolutiva dal punto di vista del lavoro con i genitori
  Baraldo, Barbieri, Maffucci, Mirante, GiampaoliLe reti finzionali nell’immaginario infantile: il lavoro terapeutico con i bambini. Casi clinici.
  A. Calligaris“Per il bene del bambino”. Le finzioni degli adulti e i bisogni dei bambini. Percorsi di elaborazione della separazione genitoriale
  Bosco, DolcimascoloLa tecnica del villaggio e il mondo finzionale del bambino
  Mastrogiacomo, 
    
    
n. 272011 Neuroscienze e psicoterapia
  L.G. GrandiVerso la realizzazione del sogno freudiano? L’integrazione tra le neuroscienze e il modello psicoanalitico
  M. Caglio, G. Geminianicenni sulla neuropsicologia della memoria: il fenomeno delle false memorie
  P. PerozzoI disturbi specifici dell’apprendimento: diagnosi e trattamento
  A. Giachero ed altrila psicoterapia di gruppo con pazienti afasici
  R. Ricci, A. SalatinoLa negligenza Spaziale Unilaterale conseguente ad ictus e nuove possibilità di trattamento: La stimolazione magnetica transcranica
  N. AlossaCervello in musica
    
n. 282011 Separazione, trauma, sviluppo
   Aspetti teorici e metodologici
  L.G. GrandiRecenti sviluppi nella Psicologia e Psicoterapia Individuale
  G. S. MazzoliCrescita personale e sviluppo del sentimento sociale nell’esperienza socio analisi di gruppo
  F. Di SummaL’incidenza dei problemi di separazione-individuazione nella crisi di coppia
  A.M. BastianiniPsicoterapia Infantile: una prospettiva di sviluppo per la pratica clinica adleriana
  B. Sinidifferenza tra aspetti qualitativi e quantitativi del trauma e della sindrome post traumatica da stress
  S. OrnatoLe varie forme di trauma nelle situazioni di segnalazione di abuso sessuale infantile
  R. RossiIl tradimento dell’identità
    
    
   OPS! Sono caduto nella rete! Adolescenti, giovani  adulti e la tecnodipendenza
n. 292012L.G. GrandiIntroduzione
  L. Mele, M. RaviolaRagazzi viziati nel mondo virtuale. Conversazione con L. G. Grandi
  R. Specchia
Progetto OPS! Sono caduto nella rete!
  M. Burato, L. MeleM’ama, non m’ama. Innamoramento e amore nell’epoca del web
  M. Di LellaTutto quello che avresti voluto sapere sulla rete e non hai mai osato chiedere: educazione digitale come risposta ai pericoli di Internet
  E. LupanoConsumo dunque sono? Marocco contro cellulare 0-1
  V. Lo Sapio, M. RaviolaLa psicoterapia al tempo dei nativi digitali
    
   Psicologia clinica e letteratura
n. 302012L. G. GrandiLa consapevolezza dell’umano
  G. MazzoliIl femminile e il materno nel romanzo Buf-e-Kur
  F. Di SummaL’abbraccio benedicente
  E. Fusaro, P. Scuizzatoinfanzia e adolescenza nell’analisi interiore
    
    
    
n. 31-32-332014 Psicologia clinica e religione
    
  L. G. GrandiPsicoterapia e religione
  S. GuarinelliReligiosi, teologi e psicologi
  F. CeragioliPer il confronto tra teologia e psicologia: una proposta
  E. FusaroComunità religiose e supporto della psicologia
  F. Di Summa, R. Macario, L. PacificoPsicologia e pastorale al servizio della famiglia
  T. Chiamberlando, S. Gallo, R. Macario
L’insegnante di religione allo specchio: una proposta programmatica
    
    
    
    
    
n. 34-352015Équipe FormatoriMessaggi in bottiglia. Inventare e organizzare interventi di prevenzione
   prologo
   Introduzione
   1. Premesse
   2. L’analisi
   3. Gli obiettivi
   4. Il metodo
   5. Vincoli e risorse
   6. Lo sviluppo del piano organizzativo
   7. Verifica
   8. Sbocchi e sviluppo del progetto
   9. La conclusione del percorso
   10. Conclusioni
    
    
    
n. 36-372016 GLI ATTEGGIAMENTI NELLE RELAZIONI
    
  L. G. GrandiRiflessioni introdduttive
  S. Caudana, B. BassinoL’atteggiamento del terapeuta: dalla rappresentazione scenica e fantasmatica alla realtà dell’inconto con il paziente.
  E. M. FusaroL’attteggiamento del perito. Aspetti clinici della valutazione del minore nei procedimenti penali
  G. S. Lerda, V. Lo Sapio, L. Burdisso, J. Pannullo, F. De Marcoil “gioco” degli atteggiamenti nella relazione terapeutica
  G. P. Grandi, A. Carena, M. L. GiardinaS. Torriano, F. Falbo, L. BurdissoEssere o non essere…? Giù la maschera. Le problematiche dell’atteggiamento in ottica Individual Psicologica
  F. ImodaL’empatia come atteggiamento dello psicoterapeuta verso il paziente.
   Appendice
  G. Caffaro“Chi sono? Chi Sei tu? Chi mi piace?”
  G. P. Grandi, S. Vegro, C. Acuna Rolfi, L. Calabrò, C. Chiavarini, A. Masci.Il mio riflesso negli occhi dell’altro. La malattia allo specchio
    
    
n. 38-39 Emozioni, istinto e razionalità
  L. G. GrandiMiseria e nobiltà dell’uomo
  G. P. GrandiEmozioni, istinto e razionalità: riflessioni cliniche
  M. AngeliniIl significato psicologico della pelle
  F. Dogliani“Non voglio sentire cos’hai che non va, fratello mio, per me sei un eroe”
  F. FalboLa vergogna
  G. FalcoL’uso della metafora in psicoterapia adleriana. Riflessioni teoriche e cliniche
  G. FasanoLa sindrome da alienazione parentale e le competenze genitoriali. Considerazioni psicodinamiche.
  E. TentiL’autosvelamento nella teoria e nella prassi psicoterapica
  G. TibertoLa frustrazione nella relazione terapeutica
  S. TorrianoVi presento Antonino…un esempio di lavoro psicoterapeutico sulle emozioni in un paziente che usa cocaina.
    
n. 40-41 L’Eco silente
  G. P. GrandiLinguaggio del cuore, pensieri silenti
  F. DoglianiLa vita, tra Eros e Thanatos
  G. S. LerdaI “nuovi bambini” in psicoterapia: dalle dinamiche impotenza-onnipotenza al processo inferiorità-superiorità. Riflessioni e strategie terapeutiche.
  R. CanestrariSocioanalisi di gruppo
  S. Caudana/E. FranchinoRiconoscere, essere riconosciuti, riconoscenza: la teoria di Paul Ricoeur in un percorso di terapia.
  L. BoscoMaturità e benessere psichico alla luce del Mdello evolutivo-elementale
  R. GaglianoL’evoluzione del bambino: Adler e il bambino complesso
  E. MenchiniStudio propedeutico alla traduzione della metafora in un percorso psicoterapeutico
  S. CannavòAbbandono e istinti
  A. Di NunzioColpa e senso di colpa
  Appendice 
  R. MarengoTrauma center psicologico di Cuneo
  D. ScavinoIl teatro, il lavoro di analisi. Terapie di parole e corpi