Informazioni inerenti il modello formativo

La Scuola propone due seminari al mese, nella giornata di sabato, a cadenza quindicinale: iniziano nel mese di gennaio; sono sospesi per la pausa estiva, nei mesi di luglio e agosto; terminano nel mese di novembre.

Le sessioni di supervisione vengono concordate con il proprio formatore.

Nelle giornate libere dagli impegni del calendario ufficiale, sono previste attività di approfondimento: laboratori con esercitazioni sui test proiettivi; giornate di studio su tecniche psicoterapeutiche complementari a quelle trasmesse nel modello della Scuola; convegni di studio su temi inerenti la pratica psicoterapeutica.

Il monte ore è completato da un seminario residenziale di tre giorni, che si svolge ogni anno a fine settembre nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. L’evento coinvolge tutti gli allievi della Scuola, e affronta un argomento di particolare rilevanza teorica e metodologica.

Alle giornate studio, sono poi da aggiungere i convegni, nazionali e internazionali.

L’analisi personale deve essere effettuata per un minimo di 100 ore, con un analista scelto dall’allievo; eventuali percorsi pregressi vengono computati nel monte ore richiesto se attestati dal terapeuta.

Il tirocinio prevede 150 ore per ogni anno accademico, da svolgersi sotto la guida di un tutor della struttura e del formatore della Scuola.

È previsto un monte ore di assenza pari al 20% del totale delle ore di lezione. 

A fine novembre/dicembre vi sono i colloqui per il passaggio all’anno successivo.