La Psicoterapia di Coppia nella Psicologia Individuale: Teoria e Clinica

  • Venerdì, 02 Ottobre 2020
  • Sabato, 03 Ottobre 2020 dalle 09:30 alle 18:00
  • Domenica, 04 Ottobre 2020 dalle 09:30 alle 16:00

La psicoterapia di coppia ha acquisito, negli ultimi tempi, una particolare rilevanza per la crescita delle richieste di intervento. Sempre più numerose sono le coppie che scivolano nel vortice delle difficoltà emozionali e si trovano a vivere sentimenti negativi che possono comparire in qualsiasi fase del loro ciclo vitale.  

Il modello di lavoro terapeutico ispirato all’impianto teorico della Psicologia Individuale di Alfred Adler permette alle coppie di affrontare, in un clima di cooperazione, un’attenta disamina delle difficoltà che rendono difficoltosa la comunicazione, alimentano le incomprensioni, danneggiano il legame e alimentano il circolo della reciproca delusione.

  • Step 1: analisi delle difficoltà della coppia, con valenza diagnostica, di un percorso di reciproca comprensione, basato sulla rilettura dei bisogni profondi di ciascun partner che, all’inizio della loro storia, avevano dato vita all’attrazione amorosa.
  • Step 2: ricostruire assieme al terapeuta, la storia della coppia – al cui interno vengono esplorate le esperienze delle due individualità; l’obiettivo di aiutare i partner a scoprire, nella ricchezza della narrazione, nuovi aspetti delle reciproche realtà.
  • Step 3: rilettura delle difficoltà attuali alla luce di accresciute consapevolezze emozionali e cognitive. Con l’aiuto del terapeuta la crisi della coppia viene osservata da angolature diverse; si scoprono letture che sciolgono la fissità di emozioni e cognizioni e si apre la possibilità di superare lo stallo delle reciproche accuse che compaiono in tutte le situazioni di crisi. Questo percorso permette alla coppia, certo con le fatiche del caso, la scoperta di nuove vicinanze e il piacere di pensare e realizzare nuovi progetti di vita.

La psicoterapia di coppia può essere spazio di un recupero della serenità, di un allargamento della conoscenza di sé e delle reciproche attese e una concreta esperienza di cooperazione personale fatta con il terapeuta che arricchisce la coppia e la porta ad apprendere modalità di relazione utili ad affrontare le future, inevitabili difficoltà.

PROGRAMMA

Venerdì 2 Ottobre 2020

Ore 08:30 – 09:30         

Arrivi e registrazione

Ore 09:30 – 11:00        

Sessione plenaria

  • Gli obiettivi del Seminario
  • La terapia di coppia nelle teorie e nella pratica
  • Teoria e metodo secondo la Psicologia Individuale

Ore 11:00 – 11:30        

Coffee break

Ore 11:30 – 13:00

Sessione plenaria

  • Bisogni individuali e bisogni del sistema coppia
  • Dall’illusione alla delusione: genesi delle crisi di coppia

Ore 13:00 – 14:00

Pausa pranzo

Ore 15:00 – 16:00

Sessione plenaria

Prima fase del metodo di lavoro: 

  • Diagnosticare il funzionamento della coppia
  • Fisionomia della conflittualità attuale

Caso clinico. La prima fase del lavoro: diagnosi della coppia

Ore 16:00 – 16:30

Intervallo

Ore 16:30 – 18:00

Sessione sottogruppi

Riflessioni e commenti sul materiale clinico osservato

Ore 20:00

Cena

Ore 21:30

Il film della sera

Sabato 3 Ottobre 2020

Ore 09:00 – 10:00

Sessione sottogruppi

Rielaborazione del film: riflessioni sulle conflittualità nella coppia

Ore 10:00 – 11:00

Sessione plenaria

Seconda fase del metodo di lavoro

  • La formazione del contesto terapeutico
  • La “separazione funzionale” nell’indagine delle storie individuali
  • L’ascolto del partner: aspetti terapeutici

Ore 11:00 – 11:30        

Coffee break

Ore 11:30 – 13:00

Sessione plenaria

  • Le tre dimensioni delle narrazioni
  • Caso clinico: una seduta di terapia della seconda fase

Ore 13:00

Pranzo

Ore 15:00 – 17:30

Sessione sottogruppi

Esercitazione clinico – esperienziale: Emozioni della coppia – emozioni del terapeuta

Ore 20:00

Cena

Domenica 4 Ottobre 2020

Ore 09:00 – 11:00

Sessione plenaria

La terza fase del metodo di lavoro:

  • Ritornare e rivedere le problematiche attuali della coppia
  • La conquisa della disillusione: il partner come persona “reale”
  • Caso clinico: una seduta di psicoterapia della terza fase

Ore 11:00 – 11:30

Coffee break

Ore 11:30 – 13:00

Sessione in sottogruppi

Riflessioni sul materiale clinico osservato:

  • Le nuove possibilità di narrazione della storia di coppia
  • La riapertura alla progettualità
  • La conclusione della terapia

 Ore 13:00 – 14:00

Pranzo

Ore 14:30 – 16:00

Sessione plenaria

Il terapeuta nella terapia di coppia:

  • Gestire la ri-narrazione dei partner della coppia
  • La dissonanza come strumento terapeutico
  • L’individuazione delle tracce tematiche
  • La gestione dei transfert multipli

Conclusione dei lavori

Sede dell’evento: Hotel Corallo – Riccione