
13 Giu Costellazioni Famigliari e Matrici Gruppali in Psicoterapia
- Venerdì, 06 Ottobre 2017
- Sabato, 07 Ottobre 2017
- Domenica, 08 Ottobre 2017
Questo concetto, caratteristicamente adleriano, indica l’importanza che ha l’ambiente familiare primario nella costituzione dello stile di vita.
Il bambino piccolissimo vive in una realtà familiare che per prima gli fornirà gli stimoli per costruire le sue idee sul mondo. Gli psicoterapeuti adleriani raccolgono attentamente le notizie del paziente, riguardanti i genitori e l’ordine di nascita nella fratria, allo scopo di farsi un’idea di quello che ha contribuito alla costruzione delle prime opinioni su di sé e sul mondo della persona interessata. Caratteristiche genitoriali, presenza di fratelli maggiori o minori, ambiente socio-economico-culturale sono elementi essenziali per capire il substrato ambientale da cui partirono le “opinioni” della persona.
L’attenzione all’unicità della caratterizzazione primaria utilizzata per il proprio piano di vita fa sì che la Psicologia Individuale possa essere considerata una teoria dell’uomo assolutamente transculturale, non legata rigidamente a modelli o strutture sociali particolari.
PROGRAMMA
Venerdì 06 Ottobre 2017
Ore 08:30 – 09:30
Arrivi e registrazione
Ore 09:30 – 11:15
Sessione plenaria
La costellazione famigliare
- Il pensiero di Alfred Adler
- Attualità e importanza del concetto
- Il gruppo, la famiglia e la dinamica delle relazioni
Ore 11:15 – 11:45
Coffee break
Ore 11:45 – 13:00
Sessione plenaria
Costellazione familiare: relazioni e ciclo della vita
- Le trasformazioni nelle relazioni
- La gestione del potere e i livelli di cooperazione
- Reti di comunicazione tra normalità e distorsioni patologiche
Ore 13:00
Pausa pranzo
Ore 15:00 – 17:30
Esercitazione in sottogruppi
La costellazione famigliare: immagini mentali e psicoterapia
Ore 20:00
Cena
Ore 21:30
Proiezione di un film attinente all’argomento del Seminario
Sabato 07 Ottobre 2017
Ore 09:00 – 10:00
Riflessioni nei sottogruppi
Dalla visione del film: trama, emozioni e risvolti psicoterapeutici
Ore 10:00 – 11:00
Sessione plenaria
La matrice gruppale e costellazione famigliare
- Analisi del concetto: le prospettive teoriche
- Matrice gruppale e costellazione familiare
Ore 11:00 – 11:30
Coffee break
Ore 11:30 – 13:00
Sessione plenaria
La vita dei gruppi tra conscio e inconscio
- Le relazioni interpersonali e dinamiche gruppali
- Il clima di gruppo nelle costellazioni familiari
- La mente e l’inconscio del gruppo
Ore 13:00
Pranzo
Ore 15:00 – 17:30
Esercitazione in sottogruppi
Famiglia, famiglie e famiglie allargate nella vita e nella clinica.
Ore 20:00
Cena
Domenica 08 Ottobre 2017
Ore 09:00 – 11:00
Sessione plenaria
- La costellazione familiare e genesi dei disturbi psichici
- Role – playing: un caso clinico
- Riflessioni di tecnica terapeutica
Ore 11:00 – 11:30
Coffee break
Ore 11:30 – 13:00
Sessione plenaria
- Il gruppo come agente terapeutico
- La socio-analisi di gruppo di matrice adleriana
- Una esperienza di socio-analisi
Ore 13:00
Pranzo
Ore 14:30 – 16:30
Sessione plenaria
- Livelli di possibili correzioni della costellazione famigliare interiorizzata
- L’esperienza riparativa: interazione tra psicoterapia individuale e socio-analisi
- Riflessioni finali e conclusione dei lavori
Conclusione dei lavori
Sede dell’evento: Hotel Corallo – Riccione