Prevenzione e Cura delle Relazioni Violente – Atti del Convegno

Il Convegno che si è tenuto il 27 ottobre 2018 è stato pensato per offrire uno spazio di dialogo e di confronto sul tema delle relazioni interpersonali violente con il focus sui due aspetti che compaiono nel titolo, quello della Prevenzione e quello della Cura: importante riflettere su queste due aree di lavoro della prassi psicologica sia per identificare percorsi efficaci, volti a evitare che relazioni interpersonali a rischio diventino luoghi di violenza, sia per fare il punto sulle strategie di cura che possono sanare ferite da agiti violenti.

Quali i progetti ed i possibili interventi che, se correttamente attivati, possono rinforzare gli anticorpi contro la violenza e favorire il rigetto dei comportanti orientati al sopruso, al bisogno di fare del male?

Gli atti del Convegno riportano altresì, in appendice, i risultati di un’indagine sulla Percezione della Violenza nei giovani svolta in diverse classi quinte di Licei, Istituti Tecnici e Professionali di Reggio Emilia e Mantova nell’a.s. 2018-2019

Per scaricare gli atti del convegno clicca qui

Il Convegno è stata l’occasione per riflettere sulla natura del fenomeno: siamo di fronte a volti nuovi della violenza o a conformazioni attuali di tendenze sempre esistite e solo amplificate dall’incredibile facilità dell’odierno comunicare? Certamente si assiste a un susseguirsi espansivo di spinte che diffondono la violenza sul piano della collettività, della politica e delle relazioni internazionali al punto che, nella coscienza comune, la diffusione del fenomeno sembra generare assuefazione e portarlo nell’ambito della normalità.

Come rispondono le scienze dell’uomo? Quali progetti preventivi si pensano e si attuano? Quali contributi può offrire la pedagogia all’educazione delle nuove generazioni e la psicoterapia al miglioramento delle relazioni interpersonali? Abbiamo a disposizione strumenti concettuali e metodologie utili a contrastare la violenza e aprire nuovi orizzonti di senso?

Intorno a questi interrogativi si è dialogato durante la mattinata con esperti che hanno presentato gli esiti dei loro studi a tutti i partecipanti al Convegno e, nel pomeriggio, in gruppi tematici che hanno discusso in diversi workshop su aspetti specifici  del fenomeno della violenza. In specifico, i temi per la sessione pomeridiana, sono stati i seguenti:

1)    La violenza invisibile nelle separazioni conflittuali

2)    La violenza come evoluzione dei conflitti irrisolti

3)    Il fascino del male: cattivi si nasce o si diventa?

4)     Fata buona o lupo cattivo: chi aiuta a crescere? L’uso della fiabe come strumento educativo e terapeutico

5)    MEDIAmente violenti: gli effetti della violenza digitale in età evolutiva

6)    Amore a Perdere: alle radici della Violenza Maschile sulle Donne

Per maggiori informazioni, scrivere a segreteria@scuolapsicoterapia.it o chiamare il numero 0522 438600.

La partecipazione al Convegno è gratuita e aperta al pubblico, per ragioni organizzative serve compilare il modulo di iscrizione on line, disponibile sotto, cliccando su “per iscriversi”

Nel corso del Convegno ha trovato spazio la  Mostra Fotografica “Voci di Dentro”, momenti di vita del carcere di Reggio Emilia. Foto di Cristian Iotti

Per maggiori informazioni contattare la segreteria:

Tel: 0522 438600 

Whatsapp: 3505760513

Email: segreteria@scuolapsicoterapia.it