L’ammissione alla Scuola è riservata ai laureati in Psicologia e Medicina che abbiano superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione e siano iscritti ai rispettivi Albi Professionali.
Psicologi e medici che non hanno ancora sostenuto l’Esame di Stato possono iscriversi, purché nella condizione di sostenerlo nella prima sessione dall’inizio delle attività didattiche del primo anno di corso.
L’ammissione è subordinata a un giudizio di idoneità, formulato sulla base di uno o più colloqui volti ad accertare le reali motivazioni e le attitudini personali alla gestione del ruolo di psicoterapeuta.
Il colloquio di ammissione è concordato con il Direttore di sede, e può essere richiesto anche prima della presentazione della domanda di ammissione.
Esperienze lavorative in ambito psicologico o psichiatrico, attività di ricerca su temi inerenti la professione di psicoterapeuta, nonché l’analisi personale – effettuata o in corso – possono essere considerati requisiti di merito.
Coloro che sono interessati alla Scuola, possono anche richiedere un colloquio di approfondimento sui diversi aspetti del progetto formativo.
Per richiedere informazioni inerenti la Scuola e/o fissare un colloquio di approfondimento:
L’ammissione alla Scuola è riservata ai laureati in Psicologia e Medicina che abbiano superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione e siano iscritti ai rispettivi Albi Professionali.
Psicologi e medici che non hanno ancora sostenuto l’Esame di Stato possono iscriversi, purché nella condizione di sostenerlo nella prima sessione dall’inizio delle attività didattiche del primo anno di corso.
L’ammissione è subordinata a un giudizio di idoneità, formulato sulla base di uno o più colloqui volti ad accertare le reali motivazioni e le attitudini personali alla gestione del ruolo di psicoterapeuta.
Il colloquio di ammissione è concordato con il Direttore di sede, e può essere richiesto anche prima della presentazione della domanda di ammissione.
Esperienze lavorative in ambito psicologico o psichiatrico, attività di ricerca su temi inerenti la professione di psicoterapeuta, nonché l’analisi personale – effettuata o in corso – possono essere considerati requisiti di merito.
Coloro che sono interessati alla Scuola, possono anche richiedere un colloquio di approfondimento sui diversi aspetti del progetto formativo.
Per richiedere informazioni inerenti la Scuola e/o fissare un colloquio di approfondimento: