Criteri di ammissione alla Scuola di psicoterapia – Prenota un colloquio

L’ammissione alla Scuola è riservata ai laureati in Psicologia e Medicina che abbiano superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione e siano iscritti ai rispettivi Albi Professionali.

Psicologi e medici che non hanno ancora sostenuto l’Esame di Stato possono iscriversi, purché nella condizione di sostenerlo nella prima sessione dall’inizio delle attività didattiche del primo anno di corso. 

L’ammissione è subordinata a un giudizio di idoneità, formulato sulla base di uno o più colloqui volti ad accertare le reali motivazioni e le attitudini personali alla gestione del ruolo di psicoterapeuta.

Il colloquio di ammissione è concordato con il Direttore di sede, e può essere richiesto anche prima della presentazione della domanda di ammissione.

Esperienze lavorative in ambito psicologico o psichiatrico, attività di ricerca su temi inerenti la professione di psicoterapeuta, nonché l’analisi personale – effettuata o in corso – possono essere considerati requisiti di merito.

Coloro che sono interessati alla Scuola, possono anche richiedere un colloquio di approfondimento sui diversi aspetti del progetto formativo.

Per richiedere informazioni inerenti la Scuola e/o fissare un colloquio di approfondimento: 

    Nome e Cognome*

    E-mail*

    Lascia un messaggio (max 500 caratteri)

    Acconsento al trattamento dei dati secondo quanto previsto dalla normativa sulla Privacy. Leggi informativa

    Attività della Scuola
    Gli obiettivi che si desidera raggiungere con il percorso del Seminario Residenziale riguardano l’approfondita comprensione dei dinamismi della formazione ed
    Il dialogo con gli Autori vuole essere un avvio di confronti; in futuro la Rivista potrà aprire uno spazio per
    Nel corso dell'incontro sarà descritta la ricchezza del pensiero di Adler in relazione ai percorsi di miglioramento che possono portare adeguate
    Le conseguenze di traumi precoci saranno visualizzate nei casi clinici di due adolescenti che riportano severe compromissioni del funzionamento psichico
    Venerdì, 25 Settembre 2015 e Sabato, 26 Settembre 2015 dalle 11:00 alle 20:00 Domenica, 27 Settembre 2015 dalle 11:00 alle 19:00 Quest'anno
    Il Convegno è stato pensato per offrire uno spazio di dialogo e di confronto sul tema delle relazioni interpersonali violente
    Criteri di ammissione alla Scuola di psicoterapia – Prenota un colloquio

    L’ammissione alla Scuola è riservata ai laureati in Psicologia e Medicina che abbiano superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione e siano iscritti ai rispettivi Albi Professionali.

     

    Psicologi e medici che non hanno ancora sostenuto l’Esame di Stato possono iscriversi, purché nella condizione di sostenerlo nella prima sessione dall’inizio delle attività didattiche del primo anno di corso. 

     

    L’ammissione è subordinata a un giudizio di idoneità, formulato sulla base di uno o più colloqui volti ad accertare le reali motivazioni e le attitudini personali alla gestione del ruolo di psicoterapeuta.

     

    Il colloquio di ammissione è concordato con il Direttore di sede, e può essere richiesto anche prima della presentazione della domanda di ammissione.

     

    Esperienze lavorative in ambito psicologico o psichiatrico, attività di ricerca su temi inerenti la professione di psicoterapeuta, nonché l’analisi personale – effettuata o in corso – possono essere considerati requisiti di merito.

     

    Coloro che sono interessati alla Scuola, possono anche richiedere un colloquio di approfondimento sui diversi aspetti del progetto formativo.

     

    Per richiedere informazioni inerenti la Scuola e/o fissare un colloquio di approfondimento: 

     

      Nome e Cognome*

      E-mail*

      Lascia un messaggio (max 500 caratteri)

      Acconsento al trattamento dei dati secondo quanto previsto dalla normativa sulla Privacy. Leggi informativa

      Attività della Scuola
      Gli obiettivi che si desidera raggiungere con il percorso del Seminario Residenziale riguardano l’approfondita comprensione dei dinamismi della formazione ed
      Il dialogo con gli Autori vuole essere un avvio di confronti; in futuro la Rivista potrà aprire uno spazio per
      Nel corso dell'incontro sarà descritta la ricchezza del pensiero di Adler in relazione ai percorsi di miglioramento che possono portare adeguate
      Le conseguenze di traumi precoci saranno visualizzate nei casi clinici di due adolescenti che riportano severe compromissioni del funzionamento psichico
      Venerdì, 25 Settembre 2015 e Sabato, 26 Settembre 2015 dalle 11:00 alle 20:00 Domenica, 27 Settembre 2015 dalle 11:00 alle 19:00 Quest'anno
      Il Convegno è stato pensato per offrire uno spazio di dialogo e di confronto sul tema delle relazioni interpersonali violente