Obiettivi

Il percorso formativo per diventare psicoterapeuta segue obiettivi che permettono il graduale sviluppo delle competenze metodologiche e tecniche e la capacità di condurre trattamenti terapeutici di complessità crescente.

Lo sviluppo del programma annuale consente agli allievi di iniziare ad operare; al termine del primo anno sono in grado di condurre colloqui clinici e impostare una corretta relazione clinica. Lo sviluppo del percorso porta poi a essere capaci, al termine del secondo anno, di completare la diagnosi psicodinamica, di sviluppare il progetto terapeutico e di curare la relazione con accresciuta competenza.

Nel secondo biennio si sviluppa lo studio della metodologia e delle tecniche terapeutiche e gli allievi, nel corso del terzo anno, iniziano a effettuare le psicoterapie, supervisionati dal tutor personale. Lo studio dei quadri psicopatologici e dei relativi trattamenti affrontato nell’ultimo anno di corso, consentono l’approdo al lavoro con pazienti che presentano problematiche più complesse.

Avvio alla professione

La Scuola supporta l’allievo nell’avvio della professione di psicoterapeuta che può essere svolta nei Servizi pubblici, nei Consultori, nelle Cooperative o negli studi privati con pazienti adulti e in età evolutiva attraverso:

 

  • incontri che favoriscono riflessioni, scambi di esperienze sulle strategie di ingresso nel mercato del lavoro, collaborazioni con organizzazioni del territorio, aggregazioni di gruppi di colleghi.
  • disponibilità dei Formatori della Scuola a favorire la visibilità degli allievi nelle province di residenza organizzando attività di promozione della cultura psicologica.  
  • il supporto già nello svolgimento della professione di psicologo nelle diagnosi e consulenze psicologiche per poi passare alle attività psicoterapeutiche congruenti ai livelli di formazione raggiunti.
  • supervisioni permanenti alla pratica clinica che, dopo il conseguimento del titolo di psicoterapeuta, sono proposte con formule vantaggiose collegate all’ottenimento degli ECM annualmente richiesti.
Attività della Scuola
Il dialogo con gli Autori vuole essere un avvio di confronti; in futuro la Rivista potrà aprire uno spazio per
Nel corso dell'incontro sarà descritta la ricchezza del pensiero di Adler in relazione ai percorsi di miglioramento che possono portare adeguate
Le conseguenze di traumi precoci saranno visualizzate nei casi clinici di due adolescenti che riportano severe compromissioni del funzionamento psichico
Venerdì, 25 Settembre 2015 e Sabato, 26 Settembre 2015 dalle 11:00 alle 20:00 Domenica, 27 Settembre 2015 dalle 11:00 alle 19:00 Quest'anno
Il Convegno è stato pensato per offrire uno spazio di dialogo e di confronto sul tema delle relazioni interpersonali violente
Un Giudice, un Avvocato, i Servizi Sociali e uno Psicologo si confrontano sulle richieste del Legislatore che adegua gli interventi
Obiettivi

Il percorso formativo per diventare psicoterapeuta segue obiettivi che permettono il graduale sviluppo delle competenze metodologiche e tecniche e la capacità di condurre trattamenti terapeutici di complessità crescente.

Lo sviluppo del programma annuale consente agli allievi di iniziare ad operare; al termine del primo anno sono in grado di condurre colloqui clinici e impostare una corretta relazione clinica. Lo sviluppo del percorso porta poi a essere capaci, al termine del secondo anno, di completare la diagnosi psicodinamica, di sviluppare il progetto terapeutico e di curare la relazione con accresciuta competenza.

Nel secondo biennio si sviluppa lo studio della metodologia e delle tecniche terapeutiche e gli allievi, nel corso del terzo anno, iniziano a effettuare le psicoterapie, supervisionati dal tutor personale. Lo studio dei quadri psicopatologici e dei relativi trattamenti affrontato nell’ultimo anno di corso, consentono l’approdo al lavoro con pazienti che presentano problematiche più complesse.

Avvio alla professione

La Scuola supporta l’allievo nell’avvio della professione di psicoterapeuta che può essere svolta nei Servizi pubblici, nei Consultori, nelle Cooperative o negli studi privati con pazienti adulti e in età evolutiva attraverso:

 

  • incontri che favoriscono riflessioni, scambi di esperienze sulle strategie di ingresso nel mercato del lavoro, collaborazioni con organizzazioni del territorio, aggregazioni di gruppi di colleghi.
  • disponibilità dei Formatori della Scuola a favorire la visibilità degli allievi nelle province di residenza organizzando attività di promozione della cultura psicologica.  
  • il supporto già nello svolgimento della professione di psicologo nelle diagnosi e consulenze psicologiche per poi passare alle attività psicoterapeutiche congruenti ai livelli di formazione raggiunti.
  • supervisioni permanenti alla pratica clinica che, dopo il conseguimento del titolo di psicoterapeuta, sono proposte con formule vantaggiose collegate all’ottenimento degli ECM annualmente richiesti.
Attività della Scuola
Il dialogo con gli Autori vuole essere un avvio di confronti; in futuro la Rivista potrà aprire uno spazio per
Nel corso dell'incontro sarà descritta la ricchezza del pensiero di Adler in relazione ai percorsi di miglioramento che possono portare adeguate
Le conseguenze di traumi precoci saranno visualizzate nei casi clinici di due adolescenti che riportano severe compromissioni del funzionamento psichico
Venerdì, 25 Settembre 2015 e Sabato, 26 Settembre 2015 dalle 11:00 alle 20:00 Domenica, 27 Settembre 2015 dalle 11:00 alle 19:00 Quest'anno
Il Convegno è stato pensato per offrire uno spazio di dialogo e di confronto sul tema delle relazioni interpersonali violente
Un Giudice, un Avvocato, i Servizi Sociali e uno Psicologo si confrontano sulle richieste del Legislatore che adegua gli interventi