Il percorso formativo per diventare psicoterapeuta segue obiettivi che permettono il graduale sviluppo delle competenze metodologiche e tecniche e la capacità di condurre trattamenti terapeutici di complessità crescente.
Lo sviluppo del programma annuale consente agli allievi di iniziare ad operare; al termine del primo anno sono in grado di condurre colloqui clinici e impostare una corretta relazione clinica. Lo sviluppo del percorso porta poi a essere capaci, al termine del secondo anno, di completare la diagnosi psicodinamica, di sviluppare il progetto terapeutico e di curare la relazione con accresciuta competenza.
Nel secondo biennio si sviluppa lo studio della metodologia e delle tecniche terapeutiche e gli allievi, nel corso del terzo anno, iniziano a effettuare le psicoterapie, supervisionati dal tutor personale. Lo studio dei quadri psicopatologici e dei relativi trattamenti affrontato nell’ultimo anno di corso, consentono l’approdo al lavoro con pazienti che presentano problematiche più complesse.
La Scuola supporta l’allievo nell’avvio della professione di psicoterapeuta che può essere svolta nei Servizi pubblici, nei Consultori, nelle Cooperative o negli studi privati con pazienti adulti e in età evolutiva attraverso:
Il percorso formativo per diventare psicoterapeuta segue obiettivi che permettono il graduale sviluppo delle competenze metodologiche e tecniche e la capacità di condurre trattamenti terapeutici di complessità crescente.
Lo sviluppo del programma annuale consente agli allievi di iniziare ad operare; al termine del primo anno sono in grado di condurre colloqui clinici e impostare una corretta relazione clinica. Lo sviluppo del percorso porta poi a essere capaci, al termine del secondo anno, di completare la diagnosi psicodinamica, di sviluppare il progetto terapeutico e di curare la relazione con accresciuta competenza.
Nel secondo biennio si sviluppa lo studio della metodologia e delle tecniche terapeutiche e gli allievi, nel corso del terzo anno, iniziano a effettuare le psicoterapie, supervisionati dal tutor personale. Lo studio dei quadri psicopatologici e dei relativi trattamenti affrontato nell’ultimo anno di corso, consentono l’approdo al lavoro con pazienti che presentano problematiche più complesse.
La Scuola supporta l’allievo nell’avvio della professione di psicoterapeuta che può essere svolta nei Servizi pubblici, nei Consultori, nelle Cooperative o negli studi privati con pazienti adulti e in età evolutiva attraverso: