La struttura del percorso formativo si articola in 500 ore per Anno Accademico. Le attività formative sono diverse e, in un insieme integrato, concorrono a strutturare il ruolo di psicoterapeuta.
Gli allievi apprendono le conoscenze teoriche e metodologiche nei seminari (200 ore annue). Sono approfonditi i fondamenti teorici, la relativa metodologia terapeutica e i principali quadri psicopatologici. I seminari si tengono di sabato (in parte in presenza ed in parte online) e hanno cadenza quindicinale: iniziano nel mese di Febbraio, sono sospesi per la pausa estiva nei mesi di Luglio e Agosto e terminano nel mese di Novembre.
Il programma formativo è altresì potenziato in un Seminario Residenziale annuale, della durata di tre giorni, che affronta ogni anno un diverso argomento, di particolare rilevanza teorica e metodologica per la pratica della psicoterapia. Vi sono inclusi momenti esperienziali in relazione ai casi clinici esaminati.
Nei sabati liberi dagli impegni del calendario formativo ufficiale sono previste attività di approfondimento sotto forma di laboratori con esercitazioni sui test proiettivi, giornate di studio su tecniche psicoterapeutiche complementari a quelle trasmesse nel modello della Scuola, Convegni di studio su temi inerenti la pratica psicoterapeutica. Queste attività sono volte ad arricchire l’offerta formativa, variano di anno in anno e sono facoltative. A queste giornate studio, sono da aggiungere i Convegni Nazionali ed Internazionali. Le date di tutte le attività facoltative sono indicate nel calendario formativo annuale così che, per i temi di personale interesse, sia agevole per l’allievo organizzarsi per partecipare.
La maturazione delle competenze terapeutiche è monitorata dalle attività di supervisione, tutte incluse nella quota di iscrizione, che sono di 3 tipologie:
Ogni mese si ha, in una data concordata con il formatore sulla base delle proprie disponibilità, o una supervisione individuale o una supervisione di sottogruppo. L’organizzazione del calendario consente anche ad allievi che abitano in città distanti da Reggio Emilia di poter frequentare la Scuola e di programmare le supervisioni in coincidenza di una lezione già programmata. Il calendario disponibile con largo anticipo, permette una buona organizzazione così da poter sfruttare, nel caso, anche i vantaggi dei treni ad alta velocità (sulla Stazione Mediopadana di RE) per gli allievi che provengono da città che sono servite da questo collegamento.
Il tirocinio formativo (150 ore annue – ridotte a 100 ore per il primo anno) si svolge in strutture pubbliche o convenzionate con il Sistema Sanitario del territorio nel quale risiede l’allievo. La Scuola ha attive numerose convenzioni con diverse strutture pubbliche e private (convenzionate o accrediate con il il SSN) che gli allievi possono scegliere sulla base delle loro propensioni ed attitudini. Gli allievi della nostra Scuola sono solitamente molto richiesti dalle strutture già a partire dal primo e secondo anno, anche grazie all’ottima preparazione diagnostica. Qui potete trovare la lista delle convenzioni per le quali abbiamo attualmente attivi degli allievi in tirocinio. Le strutture con le quali la scuola ha nel tempo stabilito convenzioni sono molte altre strutture e la pratica di rinnovo è molto veloce.
L’esame di passaggio all’anno successivo che si tiene a fine anno, consiste in un colloquio volto ad accertare la correttezza dei contenuti acquisiti e la maturazione delle capacità di gestione della relazione terapeutica.
É previsto un monte ore di assenza pari al 20% del totale delle ore di lezione. Per consentire agli allievi impossibilitati a frequentare un Seminario di seguire i contenuti presentati dal Docente, la Scuola provvede a rendere disponibile la traccia registrata del Seminario.
La struttura del percorso formativo si articola in 500 ore per Anno Accademico. Le attività formative sono diverse e, in un insieme integrato, concorrono a strutturare il ruolo di psicoterapeuta.
Gli allievi apprendono le conoscenze teoriche e metodologiche nei seminari (200 ore annue). Sono approfonditi i fondamenti teorici, la relativa metodologia terapeutica e i principali quadri psicopatologici. I seminari si tengono di sabato (in parte in presenza ed in parte online) e hanno cadenza quindicinale: iniziano nel mese di Febbraio, sono sospesi per la pausa estiva nei mesi di Luglio e Agosto e terminano nel mese di Novembre.
Il programma formativo è altresì potenziato in un Seminario Residenziale annuale, della durata di tre giorni, che affronta ogni anno un diverso argomento, di particolare rilevanza teorica e metodologica per la pratica della psicoterapia. Vi sono inclusi momenti esperienziali in relazione ai casi clinici esaminati.
La maturazione delle competenze terapeutiche è monitorata dalle attività di supervisione (150 ore annue), tutte incluse nella quota di iscrizione, che sono di 3 tipologie:
Ogni mese si ha, in una data concordata con il formatore sulla base delle proprie disponibilità, o una supervisione individuale o una supervisione di sottogruppo. L’organizzazione del calendario consente anche ad allievi che abitano in città distanti da Reggio Emilia di poter frequentare la Scuola e di programmare le supervisioni in coincidenza di una lezione già programmata. Il calendario già disponibile da novembre, permette una buona organizzazione così da poter sfruttare, nel caso, anche i vantaggi dei treni ad alta velocità (sulla Stazione Mediopadana di RE) per gli allievi che provengono da città che sono servite da questo collegamento.
Il tirocinio formativo (150 ore annue – ridotte a 100 ore per il primo anno) si svolge in strutture pubbliche o convenzionate con il Sistema Sanitario del territorio nel quale risiede l’allievo. La Scuola ha attive numerose convenzioni con diverse strutture pubbliche e private (convenzionate o accrediate con il il SSN) che gli allievi possono scegliere sulla base delle loro propensioni ed attitudini. Gli allievi della nostra Scuola sono solitamente molto richiesti dalle strutture già a partire dal primo e secondo anno, anche grazie all’ottima preparazione diagnostica. Qui potete trovare la lista delle convenzioni per le quali abbiamo attualmente attivi degli allievi in tirocinio. Le strutture con le quali la scuola ha nel tempo stabilito convenzioni sono molte altre strutture e la pratica di rinnovo è molto veloce.
L’esame di passaggio all’anno successivo che si tiene a fine anno, consiste in un colloquio volto ad accertare la correttezza dei contenuti acquisiti e la maturazione delle capacità di gestione della relazione terapeutica.
É previsto un monte ore di assenza pari al 20% del totale delle ore di lezione. Per consentire agli allievi impossibilitati a frequentare un Seminario di seguire i contenuti presentati dal Docente, la Scuola provvede a rendere disponibile la traccia registrata del Seminario.
Nei sabati liberi dagli impegni del calendario formativo ufficiale sono previste attività di approfondimento sotto forma di laboratori con esercitazioni sui test proiettivi, giornate di studio su tecniche psicoterapeutiche complementari a quelle trasmesse nel modello della Scuola, Convegni di studio su temi inerenti la pratica psicoterapeutica. Queste attività sono volte ad arricchire l’offerta formativa, variano di anno in anno e sono facoltative. A queste giornate studio, sono da aggiungere i Convegni Nazionali ed Internazionali. Le date di tutte le attività facoltative sono indicate nel calendario formativo annuale così che, per i temi di personale interesse, sia agevole per l’allievo organizzarsi per partecipare.