Psicologia individuale

L’Istituto di Psicologia Individuale “Alfred Adler” di Reggio Emilia è un’associazione di psicologi, psicoterapeuti adleriani e cultori della Psicologia Individuale che ha la finalità di promuovere

  • la continua crescita professionale degli operatori clinici, psicologi e psicoterapeuti, attraverso attività di aggiornamento e di supervisione permanente dei casi clinici;
  • la diffusione dei principi psico-pedagogici della Psicologia Individuale agli operatori che operano nel campo dell’educazione e della cura della persona;
  • le conoscenze utili a migliorare le relazioni familiari e dei gruppi associativi.

 

L’Istituto lavora in stretta sinergia con la Scuola Adleriana di Psicoterapia per Adulti ed Età Evolutiva che cura la parte della formazione alla professione di psicoterapeuta. La Scuola ha 2 sedi operative: a Reggio Emilia e a Torino.

 

L’Istituto è altresì una sede clinica dove operano gli psicoterapeuti per pazienti adulti, adolescenti e bambini che operano secondo il modello della Psicologia Individuale. Nell’Istituto sono anche possibili le terapie di coppia e sono attivi gruppi di psicoterapia

Organigramma
Struttura dell’ Istituto

L’Istituto è guidato da un Consiglio Direttivo che resta in carica tre anni

 

Il Consiglio Direttivo, eletto dall’Assemblea dei Soci e composto da sette membri, elabora la strategia per animare la vita dell’Istituto. Tutti i Soci attivi sono eleggibili nel Consiglio Direttivo.

 

Il Consiglio Direttivo nomina al suo interno: il Presidente, che rappresenta legalmente l’Istituto; il Vice Presidente; il Segretario, che ha anche funzioni di Tesoriere. Gli altri quattro membri hanno la carica di Consiglieri.

 

L’Istituto ha il compito di nominare i Responsabili dei Dipartimenti, i quali possono restare in carica tre anni. 

Il Consiglio Direttivo, in continuo contatto con i Responsabili dei Dipartimenti, svolge verso di loro funzione di stimolo e orientamento, e ne riceve le proposte.